Adriano Olivetti: Tecnico e Grafica
L’Istituto Adriano Olivetti permette agli studenti di specializzarsi nei settori tecnologici, di grafica e di comunicazione multimediale. Situato in Via Nolfi 37 a Fano, in provincia di Pesaro e Urbino, in un meraviglioso palazzo seicentesco, l’Olivetti è sempre stato un’eccellenza nel campo scolastico per i numerosi progetti conseguenti e i riconoscimenti ottenuti.
Indirizzo di Tecnico e Grafica: cosa si insegna all’Istituto Adriano Olivetti

Cervo fatto in Grafica Digitale
Gli studenti che hanno appreso in questa scuola hanno imparato a lavorare negli ambienti in cui sono richieste le specifiche tecniche per informare, stimolare e rendere vivida qualsiasi idea. Il loro operato è indispensabile per il Marketing, per gli eventi e per il settore della pubblicità.
Ovviamente, non vengono tralasciate le discipline umanistiche o scientifiche, come l’Italiano, l’Inglese, la Storia, la Matematica e le Scienze. Specializzarsi in un determinato settore è molto importante, ma non bisogna sottovalutare le altre materie, che sono altrettanto importanti e che danno una formazione di base a ciascuno studente.
Le materie di indirizzo, invece, sono le seguenti:
- Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica;
- Tecnologie informatiche;
- Teoria della comunicazione;
- Progettazione multimediale.
Le materie scolastiche e i progetti di realizzazione: cosa fanno gli studenti?
Gli studenti dell’Istituto Adriano Olivetti sono impegnati anche nel sociale e nelle tematiche ambientali. Sono, inoltre, invitati a realizzare numerosi progetti, come cortometraggi, videoclip, spot pubblicitari, siti web e progetti di grafica pubblicitaria, fotografia.
Oltre a questo, gli insegnanti si premurano di fare usare loro i software per la computer graphic, il fotoritocco, il montaggio video e musicale. Sono anche stimolati ad allestire set fotografici e prodotti multimediali.
Con questa formazione, gli studenti potranno scegliere l’Università di Economia e Marketing, delle Tecnologie Avanzate, della Pubblicità o del settore Cinematografico.
Uno dei punti di forza dell’Istituto Adriano Olivetti è che ha a cuore il percorso formativo di ogni studente. Si sono sempre tenuti dei progetti Erasmus, in collaborazione con altri paesi europei, per approfondire le tecniche di sviluppo tecnologico.
Inoltre, numerosi imprenditori digitali hanno preso parte alle lezioni dell’Istituto per invogliare gli studenti a fare di meglio; hanno svelato alcuni trucchi e consigli del mestiere.
L’impegno nelle tematiche sociali e ambientali
L’Adriano Olivetti ha una lunga storia alle spalle. Il suo percorso formativo comincia nel 1861, quando era una semplice Scuola Tecnica. Con le riforme della scuola media, avvenute nel 1961, l’Adriano Olivetti è diventato un Istituto Professionale. Sempre negli anni ’60, si è deciso di dedicare l’Istituto al lavoro e alla figura professionale e umana di Adriano Olivetti, l’industriale piemontese che aveva a cuore numerose tematiche sociali e ambientali.
Proprio il nome della figura cui è dedicato l’Istituto, l’Olivetti ha sempre cercato di insegnare agli studenti come vivere nel mondo esterno e non solo come lavorare o apprendere le nozioni delle materie.
Sono state moltissime le lezioni tenute sul Cyberbullismo, sull’etica e sull’educazione civica, su come utilizzare il Web e i Social Network in modo sicuro, senza nuocere alla salute degli altri.
Infine, l’Istituto promuove la Libertà di Espressione come filosofia di vita. Possiamo trovare la frase di Voltaire come motto, ovvero: “Non condivido la tua idea, ma darei la vita perché tu la possa esprimere”.