Spirulina a cosa serve? Proprietà e benefici
Conosciuta come un super alimento, la Spirulina è un’alga che cresce in maniera spontanea nei laghi salati. Il suo elevato contenuto di sostanze antiossidanti, minerali, vitamine e proteine la rende un prezioso alimento dalle incredibili proprietà. Ecco a cosa serve la spirulina.
Indice degli argomenti trattati
Alga Spirulina a cosa serve? Proprietà e benefici
Ma quindi l’alga spirulina a cosa serve? Ora lo spieghiamo. Grazie alle sue notevoli proprietà, la spirulina serve a tante cose benefiche che esercita sull’organismo. Per cominciare, rinforza il sistema immunitario e previene l’invecchiamento, due vantaggi dati dalla presenza di determinate sostanze che esercitano efficaci proprietà antinfiammatorie. Inoltre, le proprietà immunomodulatrici di questa pianta consentono di rinforzare il nostro organismo e di proteggerlo dagli agenti patogeni. Inoltre, la presenza degli acidi grassi del gruppo degli omega 3 esercita proprietà anticoagulanti e vasodilatatrici e regola anche la pressione sistolica. La spirulina contiene anche sostanza in grado di depurare e disintossicare l’organismo, mentre la vitamina E, il betacarotene e la zeaxantina contrastano l’avanzare dei radicali liberi.
Spirulina: quando può essere utilizzata
Utile anche nelle diete dimagranti perché conferisce un notevole senso di sazietà, la spirulina serve a contrastare la fame nervosa grazie alla presenza di un amminoacido che si chiama fenilalanina. Questo amminoacido agisce sul sistema nervoso dando un senso di sazietà profondo. Questa alga è anche ottima per gli sportivi grazie alla sua azione multi proteica, vitaminica e antiossidante. Indicata per chi soffre di anemia, la spirulina è perfetta per l’alta concentrazione di vitamina B12 che restituisce energia ai muscoli e contrasta la denutrizione. La spirulina è utile anche a chi ha problemi di acne. Infatti, la presenza della vitamina A regola la secrezione del sebo e riduce la formazione di brufoli. Anche le donne in gravidanza possono utilizzare questa alga per sfruttare i suoi principi attivi in grado di proteggere il feto ed è anche consigliata nel periodo dell’allattamento. Ideale anche per chi soffre di disturbi alimentari come bulimia e anoressia, la spirulina garantisce un efficace apporto nutritivo in presenza di questi o altri disturbi alimentari.
Caratteristica per la sua forma a spirale, l’alga spirulina ha un colore verde-azzurro e cresce in pochissime zone del mondo perché ha bisogno di determinate caratteristiche per svilupparsi, tra cui temperature costanti tra i 30 e i 40 gradi, livelli alti di sali minerali ed elevata alcalinità. Nota sin dai tempi antichi per le sue proprietà, oggi la spirulina oggi viene soprattutto nei laghi artificiali della Cina e del Messico ed è definita un alimento con principi nutritivi molto importanti.
Alga spirulina: ricca di sostanze benefiche
Ricca di proteine, aminoacidi essenziali, minerali come calcio, ferro, selenio, magnesio e potassio e vitamine B, A, C ed E ma anche di omega-6, l’alga spirulina esercita numerosi benefici nell’organismo.
Il suo elevato contenuto di antiossidanti ne fa un ottimo alimento ideale per contrastare i radicali liberi e rallentare il processo di invecchiamento. Inoltre, contribuisce a regolarizzare i livelli di colesterolo nel sangue e ottimizza le funzioni del sistema immunitario. Consigliata anche per trattamenti viso idratanti, l’alga spirulina è ottima anche per preparare ricette naturali anti-age e maschere tonificanti e rassodanti per il corpo. L’elevato contenuto di vitamina A aiuta anche a contrastare l’acne, mentre la vitamina E restituisce alla pelle tonicità e morbidezza.
Agisce anche in maniera indiretta sulla perdita di peso
La presenza di una sostanza nota come fenilanina agisce sul sistema nervoso conferendo la sensazione di pienezza allo stomaco. Per questo l’alga spirulina è indicata nelle diete ipocaloriche in quanto favorisce la perdita di peso. Il suo elevato contenuto di ferro ne fa anche un ottimo alimento per le donne in gravidanza. Presente in commercio sotto forma di integratore in polvere o in capsule, l’alga spirulina è considerata uno dei migliori super alimenti attualmente in circolazione proprio grazie all’elevato contenuto di proteine e micronutrienti che contiene.
Composta da nutrienti di straordinaria potenza, questa microalga viene utilizzata proprio per le sue proprietà nutrizionali e per tutti gli altri elementi che hanno effetti benefici sulla salute del nostro corpo. La spirulina è un’alga azzurra-verde originaria del Messico e della Cina che cresce nei laghi di acqua dolce con un elevato pH alcalino. Ecco tutto ciò che c’è da sapere sulla spirulina in polvere.
Spirulina: dopo la raccolta viene essiccata e ridotta in polvere
Per realizzare la spirulina e ridurla in polvere questa alga viene prima raccolta dai luoghi in cui si sviluppa e poi messa ad asciugare sino al totale essiccamento. Una volta seccata la presenza di acqua scende al di sotto dell’80-90% e quindi può subire il processo di trasformazione ed essere ridotta in polvere da una apposita macchina. Anche se in polvere, la spirulina non perde le sue sostanze e mantiene tutte le sue proprietà nutrizionali intatte. Indicata sia come ricostituente che come disintossicante, il suo consumo contrasta l’invecchiamento grazie alla presenza di potenti antiossidanti. La presenza di vitamine A, C, D ed E aiuta a mantenere luminosa la pelle, mentre la vitamina C e la vitamina E regolano la produzione di collagene ed elastina. Inoltre, protegge dalle malattie cardiovascolari, abbassa il colesterolo e mantiene bassi i livelli di glucosio nel sangue.
Spirulina: dove trovarla
La spirulina in polvere si può reperire nelle erboristerie e nei negozi specializzati in prodotti naturali o, in alternativa, online. Utilizzata come integratore naturale, la spirulina in polvere va assunta in base alle indicazioni riportate sulle confezioni e comunque non superiore a 5 grammi al giorno. Oltre che assunta con acqua o altro liquido, il prodotto in polvere può essere aggiunto nelle pietanze e quindi nei sughi, nelle zuppe, nei risotti e in tanti altri piatti per esaltarne il gusto. Nell’acquisto è bene fare attenzione alla qualità e accertarsi che sia preferibilmente di provenienza biologica.