La spirulina che effetti ha sul nostro organismo?
Ideale da assumere come integratore alimentare per il suo elevato apporto nutritivo, la spirulina è un’alga ricca di da aminoacidi e di un’elevata percentuale di grassi essenziali come Omega3 e Omega6, ma presenta anche vitamine del gruppo B, vitamina A, D e K e sali minerali. I suoi effetti benefici agiscono sull’organismo migliorandone le funzioni. Ecco tutti gli effetti benefici dell’alga spirulina.
Spirulina effetti benefici nell’organismo
Visto il suo elevato potere proteico, la Spirulina esercita un’azione energizzante e tonificante ed è particolarmente indicata per persone sportive e attive, in quanto consente di recuperare gli sforzi rapidamente. Le sue proprietà antiossidanti agiscono allontanando i radicali liberi e prevenendo così i danni dell’invecchiamento, favorendo anche la concentrazione e aiutando la memoria a mantenersi attiva. Particolarmente indicata nelle diete ipocaloriche, la spirulina è ideale da inserire in un programma per la perdita di peso perché fonte di proteine vegetali ed efficace spezza fame. Indicata anche in caso di carenze di vitamine e minerali, è ideale da assumere in presenza di anemia e stari di debilitazione. La sua assunzione regolare innalza l’efficacia del sistema immunitario e protegge da infezioni e dagli agenti esterni.
Spirulina effetti positivi anche per diverse patologie
Gli effetti benefici della spirulina si riflettono anche nella salvaguardia da diverse patologie come le malattie cardiovascolari. Infatti, è efficace per fluidificare il sangue e favorisce anche l’abbassamento del livello di colesterolo cattivo nel sangue grazie alle sue proprietà antinfiammatorie. Utile anche nei casi di ipotiroidismo in quanto fonte di iodio e quindi benefica per la funzione ottimale della ghiandola tiroidea, la spirulina va assunta sempre nel dosaggio corretto per esplicare le sue funzioni e i suoi benefici. Se assunta nelle giuste dosi non presenta controindicazioni, ma è bene ricordare che, poiché contiene molto ferro, è sconsigliata a chi soffre di emocromatosi, poiché potrebbe provocare un accumulo eccessivo di ferro nell’organismo.
Vuoi più informazioni? Leggi tutti i nostri articoli