Azienda o P.Iva a Piacenza Lodi Cremona? Contatta Consulente Seo
Ti informiamo su: Piacenza Lodi Cremona

Nelle fattorie didattiche, quali animali possiamo incontrare?

Natura, agricoltura e animali: tutto in fattoria

Il casale agricolo da secoli è il luogo dove gli animali vivono a contatto con l’uomo, per l’allevamento o per l’aiuto nel lavoro dei campi. Nonostante i cambiamenti del settore rurale, ancora oggi molte fattorie sono presenti nei territori agricoli di tutta Italia.
Da diversi anni, inoltre, sono diventate un punto di riferimento anche per chi vuole conoscere meglio il mondo contadino e degli animali da fattoria, specialmente se si vive in città.
I ritmi di vita di una fattoria sono ben determinati, e per chi la visita sicuramente sarà divertente capire come vivono gli animali nostrani che, a volte, pensiamo di conoscere meglio di quelli esotici e invece…

Ma quali sono gli animali che vivono nelle fattorie? In genere l’area di pascolo, se è ampia, permette di avere delle pecore, che sono rinchiuse nell’ovile di sera, mentre il giorno vengono portate a pascolare. Stessa cosa per le mucche, che vivono nelle stalle e pascolano nei dintorni della fattoria, quando non vengono nutrite direttamente nella stalla – il loro allevamento consente di produrre latte dalla mungitura e poi diversi tipi di formaggi formaggi.

Un tempo erano presenti i buoi, che svolgevano il lavoro sul terreno tramite l’aratro prima dell’avvento delle macchine agricole. Oggi alcune fattorie potrebbero ancora tenere degli esemplari, più diffusi invece al femminile, le bufale, lì dove si produce la famosa mozzarella dal loro latte.

Gli animali più stanziali, invece, sono i volatili da cortile come i galli, le galline e i loro pulcini, le oche, i pavoni e gli struzzi che di regola hanno dei loro spazi in cui l’uomo li nutre – un sistema che vale per i suini e i conigli, che i bambini osservano sempre con simpatia per il buffo aspetto.

Un animale importantissimo nelle fattorie è l’asino, un animale mansueto che durante le visite alla fattoria socializza facilmente con i bambini, che volentieri abbracciano questo piccolo equino. Come accade per il cavallo, infatti, nelle fattorie didattiche l’asino può essere usato come animale per terapie affettive e relazionali (pet therapy), essendo in grado di accogliere in modo tranquillo l’affetto dei bambini.

Il cavallo, l’animale principe della vita in campagna, è stato per secoli un mezzo di trasporto fondamentale; per questo, in molte fattorie si incontrano cavalli di varie razze, adatti a diversi scopi. In diversi casi, la fattoria agricola può riservare anche una zona di maneggio per imparare ad andare a cavallo, e conoscere meglio questi bellissimi equini. Presso alcune fattorie didattiche è possibile anche fare dei giri sul pony, per i più piccoli che scoprono, così, un animale spesso considerato “mitico”.
A volte i casali ospitano anche degli alveari, in cui si può osservare da vicino la vita delle api e scoprire la produzione del miele e della cera – un’esperienza emozionante.

Le visite guidate nelle fattorie didattiche

I maggiori visitatori delle fattorie sono i bambini, dato che solitamente le scuole organizzano delle visite e delle escursioni pensate per far conoscere ai più piccoli come si vive in un’azienda agricola. Il contatto diretto con gli animali è importante per i bimbi, che tramite quest’attività formativa scoprono il mondo naturale primario, imparano un linguaggio diverso, l’istinto con cui gli animali e i bambini comunicano.

Un aspetto importante delle attività in fattoria didattica è anche quello che rende nei bambini una percezione maggiore sull’importanza del rispetto per la natura che li circonda. Saranno ancora più consapevoli del tempo e del lavoro necessari per ottenere i prodotti dalle attività agricole e dall’allevamento.