Greta Thunberg passione e impegno per l’ambiente
Indice degli argomenti trattati
Chi è l’ispiratrice del movimento globale per la tutela del pianeta
Nata in Svezia nel 2003, a soli 17 anni Greta Thunberg è oggi celebre in tutto il mondo per il suo impegno a favore dello sviluppo economico sostenibile, e contro i cambiamenti climatici che potrebbero portare la Terra verso situazioni pericolose a livello ambientale.
Amante della natura fin da piccola, ha iniziato a sviluppare una sensibilità per i temi ambientali che l’ha portata circa 3 anni fa a condurre proteste, inizialmente solitarie, che hanno raccolto nel tempo milioni di adesioni da tutto il mondo.
Il tema centrale che la interessa è la salvezza del pianeta dall’inquinamento e dallo sfruttamento eccessivo delle risorse. Manifestando inizialmente seduta davanti al parlamento di Stoccolma, Greta Thunberg dichiarava la sua contrarietà ai fenomeni che portano al surriscaldamento del clima. Il suo slogan era “Sciopero da scuola per il clima” (Skolstrejk för klimatet sul suo cartello), e da allora il suo movimento globale oggi ha un seguito numeroso in oltre 90 paesi. La sua figura è diventata un simbolo della lotta pacifica per fermare i disastri ambientali possibili, che interessano molto il futuro della sua generazione.
Il successo ottenuto dai suoi discorsi, ha portato Greta Thunberg a partecipare al summit sul clima tenutosi all’ONU nel settembre del 2019, con un discorso mirato a scuotere le coscienze dei leader mondiali sul tema ambientale.
Curiosità su Greta Thunberg
- È stata candidata al Nobel per la Pace a soli 16 anni, perché il movimento che lei ha ispirato può contribuire a valori di solidarietà, che allontanano i conflitti.
- È affetta da sindrome di Asperger, un disturbo dello spettro autistico diagnosticato a 13 anni, che la porta a parlare quando è necessario e su questioni che lei ritiene importanti.
- Ha fondato il movimento internazionale pacifico Fridays for Future, a cui hanno aderito milioni di studenti universitari.
- Nel 2018, il periodico americano Time l’ha inserita nella top 25 degli adolescenti più influenti al mondo.
- Ha pubblicato due libri in cui racconta la sua storia, ne La nostra casa è in fiamme, e raccoglie i suoi discorsi in Nessuno è troppo piccolo per fare la differenza.