Azienda o P.Iva a Piacenza Lodi Cremona? Contatta Consulente Seo
Ti informiamo su: Piacenza Lodi Cremona

Il Pinguino, un uccello molto speciale

Come si muovono e nuotano i pinguini, grazie alle loro piccole ali

Nel nostro immaginario i pinguini sono animali un po’ buffi, che vivono tra i ghiacci e sono molto socievoli tra loro. Non tutti sanno, però, che il pinguino è un uccello: pur non riuscendo volare come un aquila o un fringuello, millenni fa era nato con le ali.

Oggi sono piccole e poco adatte per spiccare il volo, quindi questo uccello acquatico fa piuttosto dei brevi salti, e per spostarsi sul ghiaccio esegue una sorta di simpatica danza, che molti avranno visto nei cartoni animati. Si stende a pancia in giù, si spinge con le ali scivolando in velocità sulle superfici congelate. Tanto non teme il freddo: il suo corpo è coperto da un piumaggio impermeabile e da uno spesso strato di grasso che lo protegge dal gelo. In acqua le sue ali si trasformano subito in pinne da eccellente nuotatore, come deve essere un uccello che si tuffa nei mari del Polo Sud.
Il pinguino caccia facilmente perché può rimanere sott’acqua per circa mezz’ora, nuotando sia in superficie sia in modo subacqueo, alla ricerca di pesci, molluschi e crostacei.

Se lo osserviamo bene la testa è piccola, le zampe corte, e quando muove i suoi piccoli passetti ci risulta sempre goffo, mentre cammina invece con agilità. A volte la simpatia che ci arriva dalle immagini, si deve al fatto che spesso si sposta in gruppo: di fronte a tanti pinguini che ondeggiano e dondolano, come non sorridere?
Questo animale, infatti, vive con una grande organizzazione sociale a cui tiene molto. Se a prima vista sembra tanto simpatico e dolce… attenzione! Il pinguino è un uccello marino aggressivo: per difendere i cuccioli o il partner, colpisce di becco e in modo molto deciso.

Il Pinguino tra ghiacciai e cambiamenti climatici

Purtroppo da anni il pericolo di estinzione dei pinguini è molto alto, e questo dipende sia dallo scioglimento dei ghiacci sia dalla pesca molto intensa che interessa il loro habitat. La situazione è data anche dal fatto che il pinguino non è un uccello migratore, quindi non si sposta dal suo ambiente: una volta che questo verrà modificato, quindi, non riuscirà a sopravvivere a lungo.

Ancora 18 specie di pinguini sono presenti sul pianeta; tra queste 12 sono in Antartide mentre altre si trovano nella zona meridionale del globo tra Nuova Zelanda, Australia, Africa e Sud America.
Nei primi del Novecento furono fatti dall’uomo dei tentativi di inserire una piccola popolazione di pinguini reali al Polo Nord, ma l’esperimento per ripopolare questo luogo con la loro presenza non andò a buon fine.
Il pinguino è un uccello a rischio scomparsa, quindi, difficilmente adattabile altrove, ma che per ora resiste nel suo territorio e nell’ultimo decennio si sono scoperte anche nuove colonie, nei pressi del ghiacciaio Mertz.