Yacht di lusso, i marchi e i cantieri più blasonati
Nel mondo dei cantieri navali più prestigiosi, nascono gli yacht lussuosi e raffinati, frutto di progetti esclusivi di design e del lavoro di maestranze artigianali d’eccellenza.
L’Italia, da questo punto di vista, vanta una tradizione secolare per la creazione delle imbarcazioni a vela, e da decenni anche quelle a motore, come gli yacht di lusso arrivano da cantieri nazionali.
Indice degli argomenti trattati
Imbarcazioni di lusso, yacht e superyacht
Le dimensioni contano, in una barca che vive di prestigio soprattutto nei modelli più ampi, ma sono tante le possibilità di acquistare uno yacht di lusso di diverse grandezze.
Stile, bellezza, importanza del marchio: tutto crea un valore in queste imbarcazioni allestite e decorate per il massimo del confort in mare. Generalmente sono cabinate con alloggi confortevoli e rifiniture luxury, e di misure che vanno da oltre i 13 metri. Di soliti gli yacht di lusso a motore che superano le 50 tonnellate sono detti panfili mentre quelli oltre i 50 metri sono sono detti maxiyacht o superyacht.
I brand italiani più prestigiosi per gli yacht di lusso
Al top dei cantieri navali c’è il mitico Riva, che dalla metà dell’Ottocento tramanda un mestiere che creava inizialmente imbarcazioni sul Lago d’Iseo e che dagli anni Venti ha trasformato i suoi gioielli in yacht di lusso come il celebre Aquarama.
Tra gli altri cantieri che si occupano di superyacht c’è Azimut, nata nel 1969 prima con la distribuzione e poi con la progettazione di nuovi yacht di lusso, tra cui un celebre modello in vetroresina. Ancora oggi questa casa di produzione navale fa molta attenzione ai materiali innovativi del settore.
Un’altra tradizione che arriva dall’Ottocento è quella di Codecasa, che dall’omonimo maestro d’ascia di Viareggio arriva ad oggi con yacht di lusso fino a 70 metri di lunghezza, imbarcazioni in acciaio e lega leggera con uno stile raffinato. Una storia che ricorda anche quella dei Cantieri Baglietto, dal 1840 a Varazze e che oggi produce imbarcazioni in legno e sportive, oltre ai grandi yacht.
Sempre a Viareggio, inoltre troviamo Rossinavi, che dal 2007 ha rilevato l’esperienza dei Fratelli Rossi e produce yacht prestigiosi di grandi dimensioni, e con dettagli di lusso notevoli.
Non si possono non citare star dei cantieri navali come Ferretti Group, sempre alla ricerca delle innovazioni, e con yacht di lusso dotati di finestre basculanti o sistemi di guida particolari; oppure la Monte Carlo Yacht, recentemente nata nel territorio di Gorizia (2008), con l’idea di proporre modelli di esclusivo design, con grandi spazi interni e la cabina armatore sul ponte principale.
Altri nomi da approfondire? Gli yacht di lusso vivono nelle forme classiche “lobster” dei cantieri Austin Parker, che a dispetto del nome sono pisani, e i cantieri navali artigianali San Lorenzo Yacht a La Spezia – costruzioni su misura per i singoli armatori!