Azienda o P.Iva a Piacenza Lodi Cremona? Contatta Consulente Seo
Ti informiamo su: Piacenza Lodi Cremona

Facebook e la socialità italiana

Sembra quasi superfluo parlarne, tanto Facebook è ormai parte della nostra quotidianità, in Italia come nel mondo. Anche chi non è iscritto in questo social network, spesso ne sente parlare sia dagli amici sia dalla TV. Il numero di persone iscritte è altissimo, e su Facebook ci sono quasi 30 milioni di utenti nel nostro territorio, con almeno 2 ore al giorno come media di controllo messaggi, post, lettura dei profili.

Perché piace Facebook agli italiani?

Di certo, il mondo di Facebook piace perché rispetto ad altri social media ha avuto una grande popolarità iniziale prima di tutti, e ha attirato così milioni di persone a discutere, inserire foto e pensieri personali, guardare i profili altrui, chattare e, soprattutto, commentare!

Gli italiani sono un popolo notoriamente socievole, la vita di comunità e familiare è sempre stata molto attiva, e rispetto ad altre popolazioni hanno anche meno inibizioni a dire sempre quello che pensano, mostrare la loro vita. Insomma, meno privacy degli inglesi, sicuramente, o meno riservatezza dei tedeschi per fare un esempio.

Nel nostro paese, quindi, Facebook ha avuto subito un grande successo e numero di post e commenti. Se in altre culture, ha incoraggiato l’apertura delle persone verso la socialità virtuale, da noi ha solo amplificato la già nota capacità di interagire e connettersi tra persone. Inoltre, il suo successo è dovuto alla possibilità di rimanere in contatto con chi è lontano fisicamente, amici o parenti, mostrando magari la foto di una vacanza, dei figli, di momenti di svago o lavorativi importanti.

Un social network adatto a tutte le età

Inoltre, è un social adatto a conoscere nuove persone che si aggregano su argomenti comuni, avendo pagine specifiche o gruppi per interessi. Nuove conoscenze, magari anche flirt, e sicuramente scambi costanti di opinioni e di idee che possono favorire alla socialità. Per questo è stato subito accolto bene da tutte le fasce di età, anche se quella che lo predilige è la fascia anagrafica dai dai 35 in su, che ama meno mostrarsi (come sul “modaiolo” Instagram) e più addentrarsi nelle discussioni.

Anche per chi lavora, Facebook si è rivelato uno strumento importante, e si stima che moltissime aziende italiane tengono contatti con i clienti e ne attirano di nuovi, proprio su questo social media; tramite la chat e la promozione delle offerte.

Il tono di questo social è adatto a tutti, essendo adatto alla condivisione della vita sociale come un’antica piazza dove ci si incontrava per parlare e sentire le novità della giornata. Forse cambiano i mezzi ma l’umanità è la stessa, e le piazze italiane, oggi come ieri, sono molto popolate anche virtualmente!