Instagram, il social preferito in Italia?
Da qualche anno tra i social media quello in crescita tra i nostri connazionali è proprio Instagram, che nelle preferenze quotidiane sembra ingaggiare una gara con Facebook, e con buoni risultati.
Perché mai piace così tanto? Sicuramente il fatto che si possano postare delle foto senza troppe interazioni, è un elemento chiave di questa piattaforma, che va oltre il gradimento italiano ma è sentito da molti utenti nel mondo.
Indice degli argomenti trattati
Il profilo Instagram tra foto e cuori
Su Instagram puoi creare un profilo fatto di immagini che ti rappresentano, oppure che rappresentano quel preciso momento (una cena, un viaggio, una novità nella tua vita, un evento…). Queste immagini, condivise, possono avere un minimo o grande apprezzamento e se fioccano i cuori sotto la tua foto, sicuramente la soddisfazione è alta.
Rispetto a Facebook, Instagram non è luogo di commenti o discussioni infinite, è un social medium suggestivo, che ha conquistato soprattutto la fascia di età più giovano (16-30) ma non è per nulla disdegnato dagli over 40 che lo stanno sempre più popolando.
È molto amato perché è facile da usare, può far inserire delle “storie” brevi o video di un minuto nella IG TV, creando così un modello di narrazione di se stessi: ci si racconta, ci si mostra, ci si esibisce.
Risulta molto amato e utilizzato, infatti, da chi lavora o fa parte del mondo dello spettacolo, della moda, del mondo musicale. Su Instagram puoi creare un racconto della tua vita quotidiana, rimanere in contatto con chi conosci ma, soprattutto, rispetto ad altri social, grazie alle etichette o hashtag, puoi arrivare a mostrare la tua immagine a utenti da ogni parte del mondo.
Seguire e farti seguire su Instagram
Uno degli aspetti che coinvolgono molte persone, è anche la possibilità di seguire i profili di molti VIP, o aspiranti tali, che pubblicano spesso aggiornamenti della loro vita, magari backstage di eventi oppure foto della loro vita privata.
Per i più pigri non è necessario interagire troppo, ma è interessante seguire i cosiddetti influencer (forse un po’ di voyeurismo?). Di contro, si può pensare di avere un proprio seguito, se si inizia invece ad essere molto attivi su questo social. Sicuramente, è perfetto per chi si occupa di fotografia, essendo fondamentale la qualità delle foto pubblicate, e può dare grande risonanza al proprio lavoro!
Un altro punto a favore è che su Instagram non si possono pubblicare dei link, è un social visuale pratico perché scatti l’immagine, la carichi e subito l’immagine parla per te. In crescita, quindi, tra chi non ama concentrarsi troppo, e magari non può perdere tempo, sui social come Facebook o Twitter dove le discussioni e gli approfondimenti tramite link sono fondamentali.
Un altro valore che gli italiani amano molto su Instagram? La tua immagine non può essere condivisa facilmente, e ogni foto o video non può essere postato e diventare così “virale”, il che vale anche per le foto e notizie “fake”, che circolano molto su altri social.
In pratica, stuzzica la vanità degli italiani, la voglia di evasione, l’amore per la tranquillità (titoli aggressivi sulle news degli altri social media o discussioni poco corrette): per questo, circa 20 milioni di italiani sono iscritti a Instagram!