TikTok è il social dei giovanissimi
È nato in Cina, ma sta conquistando tutto il mondo. È il social network che spopola tra i più giovani, anzi giovanissimi, ma che piano piano sembra farsi strada anche in fasce d’età più alte, soprattutto negli Stati Uniti.
In Italia, ancora non è molto presente ma si pensa che piano piano riuscirà a coinvolgere sempre più ragazzi. Perché?
Indice degli argomenti trattati
Il successo di un linguaggio facile e universale
Questo social network parte dal fatto che le immagini e i video comunicano molto più delle parole, spesso, e per questo TikTok piace molto ai ragazzini che vedono un modo semplice per diffondere i contenuti più semplici e immediati, senza annoiarsi come su Instagram o Snapchat.
Lo slogan americano del social Make every second count, quasi a significare che ogni attimo può contare, essere importante e farti diventare un protagonista – sopratutto se hai del talento!

App TikTok
Già, perché soprattutto video di performance musicali o di ballo, hanno un enorme successo tra i ragazzi. I video durano poco, dai 15 secondi a un minuto, hanno una piccola colonna sonora (sottofondo musicale), e i protagonisti sono per la maggior parte ragazzini che ballano o cantano, sia in playback sia dal vivo per i più bravi, oppure fanno scenette simpatiche e battute comiche.
Qualche adulto su TikTok c’è, ma per la maggior parte i 500 milioni di utenti nel mondo sono di età inferiore ai 18 anni – in Italia su TikTok ci sono circa 2 milioni di iscritti!
Una particolarità di TikTok? Un sistema che sfrutta la AI (intelligenza artificiale) per muovere i follower ad ogni cambiamento, in base alle preferenze. Gli utenti vengono coinvolti a seconda delle loro preferenze, come uno sciame in movimento. Un nuovo concetto di social network, che potrebbe prendere piede nei prossimi anni, chissà…
I dubbi su TikTok e il pubblico degli under 13
A livello di suggestione sui più giovani, spesso è stato discusso quanto TikTok possa alienare i ragazzini, portarli ad una visione passiva e non sempre attiva, oppure a gratificare il proprio ego in modo anche esagerato, in alcuni casi.
Alcuni utenti, infatti, raggiungono una popolarità da record in pochissimo tempo tramite duetti e sfide.
Inoltre, la questione privacy su TikTok è importante, visto che fino al 2019 si sono raccolti dati dei minori di 13 anni senza il consenso dei genitori, e il social network è stato anche multato per questo.