Curiosità Bulldog Inglese
Curiosità sul Bulldog inglese: tutto quello che volevate sapere
Si parla sempre dello standard di razza ENCI del Bulldog inglese, del suo carattere e delle caratteristiche principali, del suo aspetto, ma oggi andremo a conoscere questa razza in maniera insolita: andiamo a scoprire tutte le curiosità sul Bulldog inglese.
Indice degli argomenti trattati
Curiosità sulla storia e origini del Bulldog inglese
La storia e origini del Bulldog inglese sono piene zeppe di aneddotti e curiosità:
- il Bulldog inglese è un cane di razza molossoide
- il Bulldog inglese odierno venne selezionato partendo dall’Old english bulldog, una razza che veniva usata nelle arene per i combattimenti fra cani e tori
- l’Old english bulldog originario ormai è estinto, ma da esso derivarono razze come il Bulldog attuale, i Bull Terrier e gli American Pit bull terrier
- l’aspetto del Bulldog odierno è molto diverso da quello dell’Old english bulldog: è più tarchiato, meno slanciato e con il muso più schiacciato. Anzi: assomigliava di più al Bulldog americano attuale
- grazie al Bulldog inglese sono nate anche altre razze, come il Bouledogue francese e il Boston Terrier
Qualche curiosità sul carattere del Bulldog inglese
Ecco qualche curiosità e indiscrezione sul carattere del Bulldog inglese:
- è un cane molto cocciuto e testardo
- non riesce a nuotare. Tutti i cani sanno nuotare, ma la conformazione della testa e del collo del Bulldog fa sì che, quando si trova in acqua, non riesce a respirare e a tenere la testa fuori dall’acqua, finendo giù
- è un cane pigro non solo per quanto riguarda l’attività fisica, ma anche quella mentale: è un cane che ha bisogno di imparare pochi comandi specifici, ripetendoli più e più volte prima che riesca a impararli. Non perché non sia intelligente: semplicemente non ha voglia di applicarsi
- adora le coccole: può rimanere ore a farsi fare le carezze
- non è il cane ideale per chi vuole fare attività fisica o giocare per ore insieme al cane: prima di prendere un cucciolo di cane assicuratevi che quella sia la razza ideale per voi . Se siete nel dubbio, piuttosto mettete a confronto diverse razze in modo da capire quale si adatti meglio alle vostre necessità
Curiosità sulla salute del Bulldog inglese
Quando si prende un Bulldog inglese, è bene sapere prima quali possano essere i suoi eventuali problemi di salute. Ecco qualche curiosità in merito:
- hanno bisogno di aiuto per la riproduzione: sia nel momento dell’accoppiamento che del parto, è necessario l’intervento del veterinario. Nel primo caso per una fecondazione assistita, nel secondo per un taglio cesareo. Questo perché la conformazione tozza della testa e del collo fanno sì che i cuccioli nella maggior parte dei casi non riescano a passare attraverso il canale del parto, provocando distocia. Per questo motivo è necessario programmare un taglio cesareo, per evitarne uno d’urgenza con rischio di sofferenza fetale e materna
- sempre a proposito del parto: normalmente i Bulldog inglesi non hanno cucciolate numerose. Questo fatto, unito alla necessità di un cesareo, spiega il perché del costo più alto dei cuccioli di Bulldog rispetto a cani di altre razze
- come tutti i brachicefali, il Bulldog inglese non sopporta il caldo: il rischio di colpo di calore è sempre dietro l’angolo per loro
- il Bulldog non sopporta neanche le basse temperature: non è dunque un cane adatto alla vita in giardino
- russa: il Bulldog inglese russa parecchio, per cui procuratevi anche dei tappi per le orecchie. Molto dipende dalla conformazione delle narici e dalla situazione a livello di pliche della gola, ma ci sono alcuni Bulldog che russano così tanto sa tenervi svegli di notte. Se notate che russa troppo, fatelo controllare dal veterinario: potrebbe avere una stenosi delle narici, un velo palatino troppo lungo o anche una paralisi laringea in agguato, tutte patologie collegate alla sindrome del cane brachicefalo