Azienda o P.Iva a Piacenza Lodi Cremona? Contatta Consulente Seo
Ti informiamo su: Piacenza Lodi Cremona

Bed e Breakfast Cremona

I Bed e Breakfast a Cremona non mancano: visitare la città delle 3 T permette di immergersi nella sua bellezza. Le 3 T sono dovute alla presenza del Torrazzo, tra i campanili più alti del mondo e decisamente simbolo del cremonese; il Torrone, nato proprio qui più di mezzo secolo fa. La terza T potrebbe riferirsi ai natali dati a Ugo Tognazzi, ma ci sono molte leggende curiose a riguardo.

Perché soggiornare in un B&B a Cremona? La comodità di prenotare in un B&B è decisamente da non sottovalutare. Iniziamo dal rapporto qualità/prezzo, molto interessante se si considera che nella formula è inclusa anche la colazione, oltre ai servizi essenziali. Il Wi-Fi è sempre incluso.

Cerchi un Bed e Breakfast Cremona

Il Bed e Breakfast è inoltre noto per la sua atmosfera familiare, che permette di rilassarsi in vacanza, senza contare che, rispetto agli hotel, offre degli orari molto più flessibili. In questo modo ci si può dedicare alle visite a Cremona senza dover per forza rispettare gli orari.

Dove dormire a Cremona?

Essendo una città molto turistica – qui è infatti possibile scoprire alcune delle liuterie più antiche in Europa, oltre ai migliori violini al mondo – Cremona vi permette di scegliere tra una moltitudine di B&B. Non mancano naturalmente anche gli hotel o gli appartamenti in città da affittare per una breve o lunga vacanza.

Tra i più noti, per esempio, “Il Torrazzo”, oppure anche il “Monteverdi” e il “Sole e Luna”, molto ben recensiti e che dispongono di tutti i servizi essenziali. Organizzare una vacanza a Cremona può essere molto divertente non solo per le attività da fare in città, ma anche per la cultura enogastronomica.

Non deve assolutamente mancare il torrone tra le proposte da mangiare: il festival del torrone si tiene ogni anno in città. Tra le delizie, invece, da mangiare, troviamo il cotechino alla vaniglia, il salame Cremona IGP, i tortelli di zucca, il tortello cremasco, l’ossobuco o la torta bertolina.