Festa del Torrone Cremona – Storia e Foto
Il torrone è uno degli alimenti più amati di sempre; numerose sono le storie che si raccontano su questo cibo, simbolo delle festività e soprattutto legato alla città di Cremona. La Festa del Torrone è un evento imperdibile, che si svolge ogni anno e che attrae migliaia di turisti da ogni parte d’Italia, per assaggiare la prelibatezza.
La storia del torrone, tuttavia, è avvolta nel mistero: se da una parte alcune fonti storiche fanno risalire la nascita di questo cibo molto apprezzato in Cina, dall’altra sicuramente sono stati gli arabi a portarlo in Italia, più precisamente durante la dominazione della Sicilia.
Oltre al torrone siciliano, è famosissimo il torrone cremonese. I rivenditori di Cremona sostengono la tesi secondo la quale questo prodotto tipico sia nato proprio qui, in occasione del banchetto nuziale di Francesco Sforza e Bianca Maria Visconti. Pare, infatti, che per celebrare gli sposi si sia realizzato un torrone ispirato al Torrazzo, il campanile che si osserva nel Duomo di Cremona.
Indice degli argomenti trattati
Storia della festa e appuntamenti imperdibili
La storia della Festa del Torrone di Cremona è davvero incredibile. L’evento è l’occasione ideale per scoprire uno degli alimenti più ghiotti e contesi di sempre. Ogni edizione prevede inoltre la tradizionale realizzazione del Torrone d’Oro e del Torrone maxi, a cui gli artigiani lavorano per giorni. Da non perdere assolutamente la rievocazione del matrimonio tra Francesco Forza e Bianca Maria Visconti.

Torrone
Cremona celebra il suo torrone ogni anno, una festa popolare a carattere storico e culturale, oltre che gastronomico. Solitamente, la Festa del Torrone viene organizzata nella seconda metà del mese di novembre. Oltre che le degustazioni del prodotto tipico, non mancano occasioni di divertimenti, appuntamenti culturali e spettacoli, per allietare i cremonesi e i turisti in visita.
Itinerari turistici della Festa del Torrone a Cremona
Durante la Festa del Torrone, Cremona propone molti itinerari turistici e percorsi del gusto, per le vie della città, alla scoperta delle botteghe più famose. Il suo delizioso Centro Storico si trasforma nell’occasione ideale per fare un tour gastronomico dei torroni migliori nei negozi: un prodotto a dir poco maestoso e che conquista molti palati, con varietà infinite.
Dal Negozio Vergani al Negozio Sperlari – quest’ultimo è aperto dal 1836, quasi due secoli di storia del torrone cremonese – all’enogastronomia di Gianfranco Mazzini. Oltre al torrone, tuttavia, è possibile soffermarsi a scoprire altre eccellenze del territorio, come i salumi, i formaggi e la vendemmia tardiva.