Azienda o P.Iva a Piacenza Lodi Cremona? Contatta Consulente Seo
Ti informiamo su: Piacenza Lodi Cremona

Musei a Cremona – Civiltà Contadina – Archeologico – Storia Naturale – Violino

I Musei a Cremona permettono di avvicinarsi alla storia e alla cultura della città. Cremona, la città delle 3 T, un luogo affascinante e misterioso, da sempre amante della buona musica e dell’archeologia. Uno dei suoi musei immancabili è dedicato al violino: a Cremona, si trovano le più antiche liuterie al mondo, che tutt’oggi si occupano della realizzazione di violini eccellenti e di qualità sopraffina. Altri luoghi di cultura sono il Museo della Civiltà Contadina a Cremona, il Museo Archeologico San Lorenzo e il Museo Civico di Storia Naturale.

Museo della Civiltà Contadina

Il Museo della Civiltà Contadina permette di avvicinarsi a una cultura oggi quasi totalmente scomparsa, se non in determinati luoghi. Si possono infatti trovare degli antichi attrezzi da lavoro e ambienti domestici totalmente ricostruiti sulla base delle epoche passate. La cascina è anche adibita a scuola di cucina per bimbi, per permettere loro di avvicinarsi alla storia domestica delle famiglie di un tempo.

Museo

  • Indirizzo: Viale Cambonino, 22.
  • Numero di telefono: 0372 560025.
  • Orari di apertura: aperto dal lunedì al venerdì dalle ore 08,00 alle 13.00. Chiuso il sabato e la domenica.

Museo Archeologico San Lorenzo a Cremona

Il Museo Archeologico San Lorenzo a Cremona è una vera e propria eccezione in città: un posto unico e speciale, una chiesa con cappella Meli che risale al ‘400, in cui è anche presente la riproduzione di un’abitazione romana. La chiesa è a pianta circolare ed è stata sconsacrata alla fine del XVIII secolo. Gli scavi degli anni ’60 hanno portato alla luce i resti di un’antichissima chiesa sottostante. Qui si tengono numerosi reperti della storia archeologica di Cremona.

  • Indirizzo: Via San Lorenzo, 4.
  • Numero di telefono: 366 6673881
  • Orari di apertura: aperto dal martedì al venerdì dalle ore 10.00 alle 17.00. Chiuso il lunedì, il sabato e la domenica.

Museo Civico di Storia Naturale Cremona

Le aree del Museo Civico di Storia Naturale a Cremona sono molteplici: è disposto su più livelli ed è affiliato con altri luoghi di cultura, simboli della città, tra cui il Museo Ala Ponzone, il Museo Storia Naturale, il Museo Archeologico, il Museo Civiltà Contadina e il Museo del Violino. Il posto perfetto in cui conoscere parte della storia di Cremona, attraverso la natura.

  • Indirizzo: Via Dati Ugolani, 4.
  • Numero di telefono: 0372 407768.
  • Orari di apertura: aperto dal lunedì al venerdì dalle ore 10.00 alle 17.00. Chiuso il sabato e la domenica.

Museo del Violino a Cremona: fondazione Stradivari

Il Museo del Violino di Cremona ripercorre una delle storie più affascinanti della città, da sempre simbolo della buona musica e soprattutto ammirata in tutto il mondo per i violini realizzati. La collezione di strumenti esposti è piuttosto importante: non manca un’attenzione speciale verso Antonio Stradivari. Sono infatti presenti ben quattro violini che appartennero a Stradivari. Si trova anche una collezione di liuteria contemporanea, oltre a un centro di musicologia Walter Stauffer. Importante citare anche la presenza dell’Auditorium Giovanni Arvedi. Il biglietto intero del Museo del Violino ha un costo di 12,00 euro, 8,00 euro ridotto.

  • Indirizzo: Piazza Guglielmo Marconi, 5.
  • Orari di apertura: giovedì, venerdì, sabato e domenica dalle ore 11.00 alle 17.00.