Musicologia Cremona
La storia del Dipartimento di Musicologia e Beni Culturali è importante da conoscere e approfondire. Cremona è sempre stata la patria della musicologia: nelle varie epoche, ha apportato degli enormi contributi nel settore della musica. La storia del dipartimento ha inizio ufficialmente nel 1952, quando si istituì la Scuola di Paleografia Musicale. Successivamente, nel 1970, divenne la Scuola di Paleografia e Filologia Musicale, integrando nuovi percorsi formativi.
Nel 1971, a seguito del Decreto del 30 ottobre 1971, diventò l’Università degli Studi di Pavia. Oggi è tra i più importanti centri artistici non solo a Cremona, ma sull’intero territorio nazionale, in quanto permette di approfondire la storia della musica, degli strumenti musicali e molto altro, grazie alle proposte di studio.
All’interno del Dipartimento, si trova una Collezione di Strumenti Musicali di elevata importanza, come quella donata da Giovanni Pellini, in cui sono presenti numerosi strumenti medioevali, rinascimentali e persino barocchi. Con gli anni, il Dipartimento di Musicologia e Beni Culturali di Cremona si è arricchito di corsi di laurea, offerte formative e soprattutto di laboratori, anche digitali.

Musicologia Cremona
Corsi e piano di studi
Studiare musicologia a Cremona è un’incredibile opportunità: la città è da sempre stata un importante centro culturale e artistico. Alcuni dei violini più famosi al mondo, come lo Stradivari, sono stati proprio realizzati qui. L’offerta formativa del Dipartimento di Musicologia e Beni Culturali è piuttosto ampia e variegata.
Offre, infatti, la possibilità di iscriversi ai corsi di laurea magistrale in Conservazione e restauro dei beni culturali, corso di laurea magistrale in musicologia, corso di laurea magistrale in storia e valorizzazione dei beni culturali, corso di laurea triennale in musicologia, corso di laurea triennale in Scienze letterarie e dei beni culturali.
In ogni caso sono disponibili anche dei corsi di musicologia a Cremona da tenere sott’occhio, disponibili sul sito ufficiale del Dipartimento di Musicologia e Beni Culturali. Dall’acustica musicale all’armonia e analisi musicale, fino alla chimica dell’ambiente e dei beni culturali.
Non manca affatto un’attenzione alla biologia applicata al restauro, in particolare di antichi strumenti musicali. Molto importanti sono i corsi offerti per l’estetica musicale e i suoi laboratori di musica, dagli organi, archi, pizzichi e molto altro, da seguire anche come esterni e non solo come studenti del dipartimento.
Indirizzo, numero di telefono, orari
- Indirizzo: Corso Garibaldi, 178
- Numero di telefono: 0372 25575
- Orari: dal lunedì al venerdì, il Dipartimento di Musicologia e Beni Culturali è aperto dalle ore 08.30 alle 18.30. Chiuso il sabato e la domenica.