Azienda o P.Iva a Piacenza Lodi Cremona? Contatta Consulente Seo
Ti informiamo su: Piacenza Lodi Cremona

Parco del Serio

Un fiume, una storia millenaria di natura, paesaggi, agricoltura e comunità.

Quello che oggi è definito il Parco del Serio, è un’area protetta che segue il fiume omonimo dalla Val Seriana, nel suo tratto medio. Mostra ambienti destinati alle coltivazioni in alternanza con altri più selvaggi di prati e boschetti – dal tratto di Seriate, in particolare. Circa 54 chilometri da percorrere a piedi o in bici, in tante tappe, che diventano un itinerario perfetto per rilassarsi nella natura.

L’itinerario del Parco del Serio

Questo itinerario comprende l’ecosistema del Serio, scoperte naturalistiche, cascine storiche, ma anche possibilità di visitare luoghi storici. Come i famosi castelli Colleoneschi, e borghi medievali e rinascimentali tra cui Cologno al Serio, Martinengo, Urgnano, Romano di Lombardia.

Si arriva fino alle ville storiche verso la provincia di Cremona, e sono tanti i luoghi sacri disseminati su questo percorso.

Per chi ama immergersi nel verde, invece, il parco permette di scoprire due riserve naturali.
Una è la Zona Speciale di Conservazione della Pelata Menasciutto, che comprende anche due laghetti. Un’area che mostra l’habitat incolto e umido della riva, perfetto per diverse specie di mammiferi, rettili, anfibi e uccelli – anche qualche specie rara come la Rana di Lataste.

L’altra zona è la riserva naturale di Malpaga Basella, studiata per le sue specie botaniche e il suo paesaggio originale. Tante sono le piante che nascono in questo territorio, che uniscono specie mediterranee a quelle asiatiche e delle steppe aride: una vegetazione unica, da vedere soprattutto nelle fioriture in primavera!

Per chi vuole un colpo d’occhio e qualche informazione in più, esiste una Cartina con gli itinerari del Parco del Serio, partendo da Seriate, attraversando anche Crema e arrivando nel territorio di Montodine.
In questa mappa, dove si vede la presenza del parco a Montodine, proprio oltre il Serio mostra la Chiesa e Oratorio del SS. Rosario – val bene una visita agli affreschi seicenteschi per concludere l’itinerario!