Azienda o P.Iva a Piacenza Lodi Cremona? Contatta Consulente Seo
Ti informiamo su: Piacenza Lodi Cremona

Torrazzo Cremona

La struttura architettonica del Torrazzo di Cremona è davvero imponente: è tra le torri campanarie più famose in Europa, oltre ad essere annoverata tra le più alte al mondo. Un classico esempio di torre medioevale, che si differenzia per la peculiarità di essere composta da due torri, una sull’altra. Visitare il Torrazzo è un’esperienza incredibile, grazie alle scale.

All’interno del Torrazzo di Cremona, è possibile visitare il Museo Verticale, in cui si approfondiscono le varie misurazioni del tempo. Sono disponibili numerose sale: astronomica, della misura del tempo, del quadrante e del meccanismo. Un’aggiunta preziosa è la terrazza panoramica sulla città di Cremona.

Nei secoli, comunque, il Torrazzo ha subito varie aggiunte e rimaneggiamenti. Per esempio, tra il 1583 e il 1588, Francesco e Giovan Battista Divizioli avevano deciso di realizzare un orologio astronomico. Il quadrante è uno splendido esempio di arte astronomica, in cui sono presenti le costellazioni zodiacali, le fasi lunari e persino i buchi neri.

Torrazzo Cremona: campane, scalini e altezza

Il Torrazzo di Cremona ha un’altezza complessiva di 112,54 metri, stando alla moderna misurazione del Politecnico di Milano, ed è un vero e proprio simbolo della città. Svetta alto, al fianco del Duomo. Per quanto riguarda invece gli scalini, sono 502. Rispetto ad altri edifici, si è deciso di non rovinare l’atmosfera del Torrazzo costruendo un apposito ascensore: per arrivare alla cima, dunque, e osservare il magnifico panorama, è necessario affrontare la salita.

Cremona

Le campane del Torrazzo di Cremona sono in totale sette, che sono state intonate grazie a Bartolomeo Bozzi sulla scala del Lab2 maggiore. Tuttavia, c’è un’altra campana, che è poi stata fusa nel 1581: la Campana delle Ore, intonata invece sulla nota Re Bemolle3.

Orari, biglietti e ascensore

Attualmente, la salita nel Torrazzo di Cremona è possibile solo a piedi, per non rovinare il fascino medioevale dell’edificio. Per visitare il Campanile della Cattedrale di Cremona, è possibile fare riferimento al sito ufficiale: l’edificio è aperto tutti i giorni. Gli orari di apertura vanno dalle ore 10.00 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 17.40.

Un’occasione davvero unica per riscoprire gli elementi caratterizzanti medioevali del tempo, in cui assolutamente si consiglia un salto al Museo Verticale. Per salire sulla torre, comunque, bisogna acquistare un biglietto, il cui costo è di 5,00 euro: il biglietto ridotto è di 4,00 euro. Nel caso in cui si desiderasse aggiungere alla propria visita i Mosaici e il Battistero di San Giovanni Battista di Cremona, il biglietto costerà un euro in più rispetto al prezzo originale.