I lavori part-time e i corsi di formazione finanziati sono compatibili?
Noi di Info e Gio abbiamo ricevuto una domanda molto interessante, che pensiamo debba avere una risposta. Molte persone si pongono il seguente quesito ed è giusto che siano informati sulle possibilità concrete di riuscita.
Indice degli argomenti trattati
Lavorare part-time e seguire un corso di formazione
La domanda è la seguente:
Buongiorno,
Se si trova un lavoro part-time dopo che si è iniziato un corso di formazione finanziato dalla regione, che ha come requisito l’essere disoccupati o inoccupati, si perde il diritto di frequentare il corso?
Grazie per la cortese risposta.
Di seguito, risponderemo alla domanda, cercando di essere chiari e di spiegare che cosa accade in casi come questo.
Come comportarsi in questi casi?
La formazione professionale finanziata, di solito, quando è indetta nei bandi regionali per disoccupati, consentono di potere lavorare part-time. Tuttavia, non bisogna raggiungere il tetto massimo di reddito, stando a quanto afferma il Decreto Legislativo del 21 aprile del 2000, il n° 181.
Ci sono dei criteri ben precisi che stabiliscono l’accesso ai corsi di formazione e la possibilità al contempo di lavorare part-time. I pre-requisiti sono i seguenti:
- Il dipendente non dovrebbe superare il tetto massimo di 8,000,00 euro lordi all’anno. la collaborazione dovrebbe essere coordinata e continuativa, oppure un contratto di lavoro a progetto o come socio lavoratore;
- Per chi decide di lavorare in modo autonomo, il tetto massimo ammonta a 4,800,00 euro lordi all’anno. Gli importi devono essere registrati dal 1 gennaio fino al 31 dicembre dell’anno in corso.
Dunque, dipende dal tipo di lavoro, fermo restando che nel primo caso la soglia è di 8,000,00 euro, mentre nel caso di lavori autonomi è di 4,800,00 euro.
Se temete di non rientrare in questi pre-requisiti, potrete recarvi presso il Servizio per l’Impiego di territorialità competente in materia. Tuttavia, il conteggio del reddito di una persona che è stata ammessa al corso formativo conta prima di avere cominciato effettivamente il corso.
Qualora si trovasse un impiego in seguito, part-time o autonomo, non si perderebbe in alcun caso la possibilità di frequentare il corso di formazione.
Speriamo di avere risposto alla domanda e di essere stati abbastanza chiari.