Licei Cartesio, scienza e applicazioni innovative
Nato nel 1975 come una sezione distaccata di un liceo scientifico di Bari, il Cartesio diventa autonomo dal 1988 e dedica il suo istituto alla figura di René Descartes, ovvero il Cartesio, filosofo e matematico del XVII secolo.
Nel tempo, l’istituzione è diventata “Licei Cartesio”, si è ampliata con una proposta che oggi comprende diversi indirizzi:
- Liceo Scientifico Tradizionale
- Liceo Linguistico
- Liceo Classico
- Liceo Scientifico Scienze Applicate.
Oltre alle attività didattiche, la scuola propone una formazione che valorizza anche il rapporto con le famiglie, educando al senso della partecipazione scolastica, l’osservanza delle regole e il rispetto degli altri, la tutela ambientale e lo spirito di iniziativa.
Indice degli argomenti trattati
Certificazioni per l’informatica e le lingue
I Licei Cartesio sono un’opportunità per chi cerca un istituto scolastico dove sono attivi dei percorsi per ottenere la Patente Europea ECDL, e per lo studio della lingua inglese con certificazioni linguistiche Cambridge, Trinity, Delf, etc.
Nel territorio di Bari, i licei Cartesio rappresentano un luogo molto ricercato dagli studenti anche per l’uso ottimale delle nuove tecnologie nella didattica.
Inoltre, è noto anche per la sua adesione al programma Erasmus+, pensato dall’Unione Europea per la formazione dei giovani, tramite lo sport e l’istruzione praticati in modo internazionale. Alcuni fondi sono pensati per studiare all’estero, formarsi culturalmente e professionalmente, fare volontariato.
I Licei Cartesio di Triggiano seguono gli obiettivi sopratutto di potenziamento delle competenze linguistiche, oltre a favorire le esperienze per migliorare le capacità matematico-logiche e scientifiche.
I paesi partner Erasmus+ della scuola sono: Regno Unito, Germania, Francia, Spagna, Lettonia, Romania, Bulgaria, Islanda, Finlandia.
Alternanza scuola-lavoro dai Licei Cartesio
Per poter creare un coinvolgimento con le aziende del territorio, e sviluppare anche progetti di auto-imprenditorialità, i Licei dedicato diversi corsi sulle tecniche di lancio delle start up, con approfondimenti sui concetti di organizzazione aziendale e anche di crowdfounding.
Un prova per gli studenti che potranno cimentarsi con un futuro lavoro, di responsabilità e capacità di elaborare piani budget e valori misurabili.
In altri casi, i Licei Cartesio inseriscono progetti che coinvolgono enti o aziende pugliesi, come per il progetto di alternanza scuola-lavoro “Diagnostica innovativa e modellazione digitale di ambiente, territorio e patrimonio costruito” svolto presso il Politecnico di Bari (Dipartimento Dicatech).