Materie liceo classico, quali sono?
Questo liceo è nato come prosecuzione degli studi più classici delle materie umanistiche, e per questo la maggior parte delle ore di studio sono incentrate sulle lingue classiche come Greco e Latino, e su materie come Storia, Filosofia e Letteratura Italiana.
Negli ultimi anni, però, il Ministero dell’Istruzione ha modificato i programmi di altre discipline, potenziandoli per ampliare la formazione di chi sceglie il liceo classico: matematica, inglese, scienze naturali.
Indice degli argomenti trattati
Equilibrio tra materie umanistiche e materie scientifiche
È grazie al regolamento sulla “Revisione dell’assetto ordinamentale, organizzativo e didattico dei licei” (L. 25 giugno 2008, n. 112), che gli obiettivi e le materie del liceo classico sono mutati.
Secondo le linee guida, lo studio delle discipline deve essere condotto in una prospettiva storica e critica, privilegiando la pratica dei metodi di indagine, e l’esercizio di lettura e analisi dei testi affrontati.
Al liceo classico vengono letti e compresi testi letterari e filosofici, ma anche documenti storici, scientifici, e storico-artistici. A differenza di molti anni fa, oggi l’uso costante del laboratorio è richiesto per le materie scientifiche, e gli strumenti multimediali fanno parte delle modalità di studio e ricerca.
L’elenco delle materie nel liceo classico
Secondo i programmi ministeriali del Liceo Classico, nell’orario di insegnamento vengono affrontate materie come:
- Italiano
- Latino
- Greco
- Lingua straniera
- Geografia
- Storia
- Filosofia
- Storia dell’arte
- Geografia, scienze naturali, chimica
- Matematica
- Fisica.
Sono presenti, ovviamente anche Religione ed Educazione Fisica.
È importante ricordare che il liceo classico si compone del biennio, definito in passato ginnasio: i primi due anni in cui gli studenti prenderanno consuetudine con le materie già sperimentate nella scuola media, e poi con le nuove lingue classiche.
Le materie del liceo classico di lingua e letteratura latina e lingua e letteratura greca, infatti, sono dei punti centrali di differenza di questo liceo – considerato il più difficile, elitario, e custode della tradizione culturale antica della nostra cultura occidentale.