Azienda o P.Iva a Piacenza Lodi Cremona? Contatta Consulente Seo
Ti informiamo su: Piacenza Lodi Cremona

Come scegliere un buon geometra: un rapido vademecum  

Ristrutturare un appartamento, stimarne l’opportuno prezzo di vendita, affrontare le problematiche catastali, quantificare i costi di riparazione del tetto o scontrarsi con l’inane confronto di preventivi di diverse imprese. Una giungla che può essere governata solamente affidandosi a un professionista.

Possiamo mentire e dire che tutti i geometri sono uguali? La domanda, tutt’altro che eversiva, ci pone di fronte a un unico quesito: come scegliere un buon geometra?

Se siete alla ricerca della risposta (o di un buon geometra), ecco le poche semplici regole da seguire.

Casa decisamente da Ristrutturare

Non è tutto oro ciò che luccica: internet come bocca della verità?

  1. Un buon primo approccio alla ricerca è sicuramente cercare online chi sono i tecnici che operano nella tua provincia e leggerne qualche recensione. Ma attenzione alle insidie dell’etereo internet: le recensioni affidabili sono quelle che riportano sempre nome e cognome dell’autore correlato a una descrizione. Diffidate  da quei giudizi anonimi senza alcun contenuto…
  2. Usare internet con senso critico e ragionevolezza. Ben venga visitare i siti personali dei vari tecnici, ma attenzione a non farsi abbindolare da fotografie scenografiche di lavori eseguiti (praticamente tutti i professionisti hanno seguito centinaia di cantieri, ma non tutti hanno l’autorizzazione dei clienti per pubblicarle). È invece sinonimo di garanzia e professionalità  la possibilità di visionare  nero su bianco le modalità di lavoro e le  specifiche riguardanti il metodo di gestione della commessa. Questa verifica è fondamentale, perché una volta imbastito un rapporto collaborativo con un tecnico, qualora non vi trovaste in affinità, è complesso tornare indietro.
  3. Chiedere sempre un preventivo al tecnico (se persona corretta lo proporrà direttamente lui). Questo vi eviterà di affidare incarichi senza aver pre-determinato un compenso.
    Alcuni tecnici espongono un “listino tipo” sui propri siti. Questo auspicabile atteggiamento va certamente a vantaggio della trasparenza e allo stesso tempo vincola il professionista a fornire un preventivo “standard” senza maggiorazioni del caso qualora si trovasse di fronte un cliente inesperto e quindi più ingenuo.
  4. Diffidare da quei portali pubblicitari ove si espongono prezzi notevolmente bassi (esempio pratiche edilizie a 500 euro, APE a 100 euro, ecc.).
    Spesso  tali annunci sensazionalistici provengono da società che non citano né la ragione sociale, né i riferimenti della sede e tantomeno i contatti telefonici. L’edilizia amministrativa è un settore altamente burocratico, un tecnico poco attento può creare diversi grattacapi al committente.
    Non è il caso di rischiare!
  5. Scegliere con ragionevolezza ed equilibrio il professionista che vi asseconderà ed assisterà nel vostro intervento edilizio. Affidare la ristrutturazione del proprio appartamento a tecnici che seguono “maxi-cantieri” potrebbe comportare una mancanza di attenzione e dedizione verso le vostre esigenze immediate e future, nonché possibili problematiche di reperibilità e agevole comunicazione. Al contempo sarebbe buona cosa evitare di affidarsi a professionisti con pochissimi anni di esperienza perché potrebbero rivelarsi incapaci nella realizzazione della miglior direzione lavori.
    Quindi? Ecco un esempio:  se vi è da eseguire un intervento di isolamento termico della facciata, forse uno professionista specializzato in interior design non è lo specialista più idoneo. E ancora, un intervento che coinvolge strutture, facciate, impianti e finiture non  sarebbe certamente opportuno affidarlo ad un tecnico appena abilitato.

Casa Ristrutturata

Un singolo professionista o un grande studio professionale?

Onde evitare di affidarsi a un professionista che ci metta solo la “faccia”, ma che in realtà delega buona parte dell’incarico i propri subordinati, è consigliabile inquadrare sin da subito la figura più equilibrata per le proprie esigenze. Infatti è fondamentale che il professionista lavori direttamente al vostro intervento, così da poter dare pronta soluzione ad ogni possibile problematica o variante che l’esecuzione delle opere potrebbe richiedere.

Intendiamoci, se vi è un intero condominio da demolire e ricostruire sarà una scelta saggia affidarsi a un grande studio tecnico che annoveri all’interno del proprio organico più figure professionali (geometri, architetti, ingegneri, termotecnici, ecc.). Se, al contrario, l’intervento riguarda singole unità immobiliari (es. ristrutturazione appartamenti o ville singole) sarà certamente consigliabile affidarsi a singoli professionisti che operano direttamente sui lavori commissionati, e che all’occorrenza possano appoggiarsi (con trasparenza) a singoli specialisti esterni imbastendo un rapporto rodato e coordinato, minimizzando i costi e garantendo l’assistenza “in prima persona”.

Un tecnico di propria fiducia o di fiducia dell’impresa?

Il tecnico a cui vi rivolgerete dovrà aiutare l’impresa e al contempo deve preservare i vostri interessi. L’uno non può prescindere dall’altro. Inoltre, in caso di contenzioso tra voi e l’impresa, il tecnico sfrutterà le proprie competenze per mediare il disagio e trovare il corretto compromesso.

È vero anche che alcune imprese hanno nel proprio organico un tecnico da proporvi. In questi casi, chi tutela i vostri interessi? Chi verifica l’esecuzione alla regola dell’arte? Chi contesta all’impresa di aver utilizzato materiali scadenti, o non idonei, o difformi al progetto? Insomma, è una scelta comoda inizialmente, ma si rivelerà altrettanto saggia rispetto al successivo rischio di vanificare l’investimento e di rimanere (inevitabilmente) scontenti per sempre?
Il consiglio è quello di affidarsi a professionisti liberi, svincolati dalle imprese esecutrici affinché possano tutelare realmente i vostri interessi e affiancarvi con l’opportuna dedizione e competenza.

Prima l’uovo o la gallina?

The last but not least: analizzare l’intervento prima con il tecnico e solo dopo con l’impresa, non viceversa!

Ringrazio il Geometra di Lodi Dsdprogetti.it specializzato in ristrutturazioni.