Faq UniPegaso e Mercatorum
Benvenuti nella pagina delle Faq riguardante UniPegaso e Mercatorum. Qui potrete trovare informazioni utili sulla validità delle lauree offerte, indipendentemente dalla vostra località di residenza. Che siate di Cremona, Lodi, Piacenza, Maleo o Pizzighettone, le opportunità formative offerte sono a vostra disposizione, garantendo un percorso educativo riconosciuto e valido sul territorio.
Indice degli argomenti trattati
Come posso aumentare le mie opportunità formative attraverso la doppia laurea offerta da UniPegaso?
La doppia laurea con UniPegaso (qui su Il Corriere della Citta un approfondimento) è resa possibile da una recente legislazione che permette l’iscrizione contemporanea a due diversi corsi universitari, sia in Italia che all’estero. Tale opportunità è estesa a lauree brevi, lauree magistrali, master, corsi di specializzazione e dottorati di ricerca.
Quanto vale una laurea UniPegaso?
Il diploma di laurea triennale o magistrale conseguito presso la UniPegaso, ha lo stesso valore legale di un titolo ottenuto presso una università tradizionale. La laurea di UniPegaso possiede lo stesso valore legale in Italia e all’estero dei titoli di studio conseguiti nel nostro paese. Il valore legale riguarda anche agli altri corsi accademici come master, corsi di specializzazione e alta formazione.
Cos’è la UniPegaso?
L’Università Telematica Pegaso è un ateneo online, uno degli undici riconosciuti dal MIUR. È stata istituita e riconosciuta con Decreto Ministeriale del 20 aprile 2006 (GU n.118 del 23 maggio 2006 – Supplemento Ordinario n. 125).
Propone un ampio numero di corsi di laurea, master, corsi specialistici e di formazione ispirati al modello della formazione continua “Lifelong Learning”. Possiede un ampio network, con sedi e poli didattici (ECP) diffusi in tutto il territorio italiano
Come funziona l’università Unipegaso?
Fornisce gli strumenti e la didattica per una formazione accademica digitale, svolta tramite una piattaforma online di e-learning. È necessario solo avere un dispositivo connesso al web (PC, tablet, smartphone) per accedere facilmente alla piattaforma e visionare e scaricare tutto il materiale didattico (videolezioni, dispense, slide, test di autovalutazione).
Quanto costa l’Università UniPegaso?
Il costo della retta parte in media da € 3.000 per ogni anno accademico. Sono presenti delle riduzioni, in base a convenzioni e agevolazioni attivabili. Inoltre, i costi delle rette sono sempre rateizzabili e puoi contattarci per sapere come dilazionare i costi in base alle tue esigenze.
Sono presenti anche le tasse relative ai servizi allo studente, e alcuni costi una tantum, come contributo per le procedure di iscrizione e rilascio del libretto universitario.
Come contattare il tutor Unipegaso?
Tramite la piattaforma e-learning UniPegaso, è possibile contattare i tutor per richiedere informazioni. Sono disponibili anche al numero verde 800.27.00.23 – risponde il nostro Team di Supporto.
Come avere Convenzione UniPegaso?
L’università predispone diverse agevolazioni dedicate a varie categorie. Sono attive convenzioni con dipendenti del pubblico impiego, donne in dolce attesa, persone diversamente abili, giovani studenti tra i 17 e i 20 anni, studenti che si iscrivono senza riconoscimento CFU ad alcuni corsi di laurea. Per conoscere tutte le promozioni attive e ottenere il riconoscimento, contatta il nostro staff.
Come richiedere il certificato di laurea UniPegaso?
Tutti i certificati sono richiedibili solo accedendo alla sezione della piattaforma denominata CERTIFICATO. Si procede con un pagamento online e si ottiene il certificato di laurea. Per il rilascio della pergamena di laurea, è necessario fare richiesta al momento della presentazione della domanda di ammissione all’esame finale.
Come recuperare password Unipegaso?
Chi non ha ricevuto oppure ha smarrito le credenziali di accesso alla piattaforma, è necessario contattare l’indirizzo e-mail supporto.tecnico@unipegaso.it. L’assistenza provvederà ad inviare le credenziali (ID e password) all’indirizzo e-mail indicato.
Quanti studenti frequentano UniPegaso?
L’Università Telematica Pegaso è stata scelta da oltre 100.000 studenti, distribuiti in tutta Italia e anche all’estero.
Come funzionano gli esami UniPegaso?
Le prove d’esame sono suddivise in due tipologie. Gli esami di profitto con prove orali e prove scritte – a discrezione del docente. Gli esami scritti con un sistema di domande a risposta multipla.
Tutti gli esami si possono svolgere solo dopo aver visualizzato almeno l’80% delle video-lezioni previste nel materiale didattico, e dopo aver superato i test di preparazione dei singoli insegnamenti.
Gli esami possono essere sostenuti in modalità a distanza, tramite una strumentazione adeguata per il collegamento web alla piattaforma, e un documento d’identità valido.
Dove ci si laurea con UniPegaso?
Nella procedura per la richiesta di sostenere la tesi, puoi indicare una delle oltre 70 sedi d’esame, oltre alle centinaia di poli didattici UniPegaso distribuiti in tutta Italia.
Come accedere alla piattaforma UniPegaso?
Per agevolare la formazione didattica a distanza, è possibile entrare in modo semplice e intuitivo.
Basta accedere all’indirizzo https://pegaso.multiversity.click/ e poi inserire UserID e password. Si può entrare da PC, tablet, smartphone, e tramite App UniPegaso per studiare in mobilità.
La piattaforma UniPegaso può essere anche provata gratuitamente, per visualizzare gli strumenti digitali a disposizione.
Quanto è difficile UniPegaso?
La valutazione della difficoltà o facilità è soggettiva, ma solitamente l’ateneo viene considerato di facile accesso, comodo per la modalità di studio online, molto flessibile negli orari. La prassi per lo svolgimento dell’esame con test a risposta multipla risulta semplice, mentre l’auto-valutazione risulta molto utile per una buona preparazione.
Come funziona l’Università Mercatorum?
L’ateneo online propone una formazione didattica a distanza, flessibile, tramite strumenti tecnologici di e-learning innovativi. Permette di seguire le video-lezioni online e accedere al materiale di studio mediante una piattaforma dedicata.
Segue un modello che unisce corsi online e attività pratiche con didattica interattiva in gruppo e tirocinio in azienda, in collaborazione con le Camere di Commercio.
Com’è l’Università Mercatorum?
L’ateneo viene considerato prestigioso dal punto di vista dell’innovazione, con una metodologia dedicata specificatamente alla formazione di figure professionali imprenditoriali, per le imprese start up in particolare. Gli iscritti possono contare sulla collaborazione tra l’Università Mercatorum, la Camera di Commercio e il Gruppo UniPegaso.
Quanto vale laurea Mercatorum?
Un diploma di laurea ottenuto presso l’ateneo ha lo stesso valore di una corrispondente laurea conseguita negli atenei tradizionali. L’Universitas Mercatorum è stata riconosciuta dal MIUR con Decreto Ministeriale il 10 maggio 2006 (GU n.134 del 12 giugno 2006 – Supplemento Ordinario n. 142)
Come funzionano gli esami alla Mercatorum?
Gli esami di profitto possono essere svolti in forma scritta oppure orale. Gli esami scritti vengono proposti sotto forma di questionario, con domande a risposta multipla. È possibile sostenere gli esami nella modalità online, prenotando tramite l’accesso alla piattaforma Mercatorumdedicata.
Dove si fanno gli esami Mercatorum?
Le prove di esami si possono sostenere sia in presenza, sia tramite gli strumenti della didattica a distanza, quindi tramite piattaforma. È possibile svolgere l’esame online solo mediante il dispositivo del PC fisso o portatile.
Si possono prenotare gli esami in sede presso le varie sedi dislocate su tutto il territorio nazionale.
Come funziona la piattaforma Mercatorum?
La modalità e-learning è semplice e intuitiva. Si accede alla piattaforma online su https://mercatorum.multiversity.click/ tramite ID e password. Si potranno visualizzare le video-lezioni e scaricare il materiale didattico dei vari insegnamenti. Il materiale comprende schemi ed esercizi di autovalutazione, per verificare lo stato di apprendimento.
La piattaforma e-learning consente l’accesso con ogni dispositivo.
Come sbloccare sede Mercatorum?
Per poter accedere ad una sede per la prenotazione all’esame – sbloccarla – è necessario sostenere un costo pari a € 150,00, da versare con largo anticipo.
Quanto costa l’Università Mercatorum?
La spesa per la retta universitaria dipende dal corso di laurea prescelto, ma nella maggior parte dei casi il costo medio è di 3.000 euro per anno accademico. Sono presenti, comunque, diverse convenzioni che consentono una riduzione della retta. Le agevolazioni riguardano diverse categorie (dipendenti delle Camere di Commercio, titolari di imprese iscritte alle Camere di Commercio, giovani 17-20 anni, persone con disabilità, donne in gravidanza, iscritti ai sindacati, forze dell’ordine, dipendenti MEF, soci ACI, etc. – per ulteriori informazioni contattaci).
Inoltre, l’università mette a disposizione delle borse di studio.
Come pagare retta Mercatorum?
I costi dell’Universitas Mercatorum possono essere suddivisi in rate, che potranno essere saldate tramite pagamento online oppure tramite bonifico bancario.
Quando si pagano le tasse universitarie Mercatorum?
L’agevolazione economica prevede una rateizzazione in 4 oppure 8 rate a partire dal mese di iscrizione, per 8 mesi. Lo schema più adottato prevede 8 rate da Aprile a Novembre, da Maggio a Dicembre, da Giugno a Gennaio, da Luglio a Febbraio.
Cosa sono gli EI-Point Mercatorum?
Si tratta di una rete di punti informativi e didattici sul territorio italiano, che aumenta la crescita e la possibilità di iscrizione all’università. Un network che prevede anche la possibilità di collaborare a diversi progetti formativi, promossi o adottati dal singolo EI-Point.
Cosa ne pensate della Mercatorum?
L’ateneo ha un buon riscontro per il suo collegamento con le imprese, e la didattica orientata a favorire esperienze aziendali e stage già durante il percorso di studi. Il metodo interattivo favorisce l’apprendimento rapido ed efficace, secondo molti studenti. Lo spazio virtuale condiviso con studenti e docenti, è una risorsa utile a stimolare lo studio all’interno dell’autonomia di orari – tipica delle università telematiche.
Quando inizia l’anno accademico Mercatorum?
L’anno accademico inizia il giorno 1 di agosto di ogni anno. In ogni caso, le iscrizioni sono aperte tutto l’anno: puoi immatricolarti quando vuoi, senza costi aggiuntivi.
Quando finisce l’anno accademico Mercatorum?
L’anno accademico termina sempre il 31 luglio – anche nel caso di iscrizione nel corso dello stesso anno.
Quanti esami si possono dare in un mese alla Mercatorum?
Si possono tenere gli esami previsti da regolamento del proprio corso di studi.
Quanti appelli ci sono alla Mercatorum?
Per gli esami nelle sedi Mercatorum ed esterne, sono previste 6 sessioni d’esame all’anno per le prove scritte e/o orali. Per gli esami online, il primo appello si rende disponibile almeno dopo 10 giorni dalla prenotazione.
Come fare la rinuncia agli studi Mercatorum?
Per ritirarsi dall’università Mercatorum, entro il 30 luglio di ogni anno è possibile inoltrare la richiesta di “Rinuncia agli Studi”, da indirizzarsi mediante raccomandata A/R alla Segreteria Studenti. Si può inoltrare l’istanza solo se alla data di presentazione della richiesta, si è in regola con i versamenti dovuti nell’anno accademico in corso.
Come trasferirsi dall’università Mercatorum?
Se sono trascorsi due anni accademici dall’iscrizione presso l’ateneo, la persona iscritta può trasferirsi tramite richiesta “Trasferimento ad altro ateneo” da indirizzarsi mediante raccomandata A/R al Magnifico Rettore.