Ristorante Leon d’Oro a Maleo: un’eccellenza del territorio
Indice degli argomenti trattati
Il Ristorante Leon d’Oro a Maleo
Maleo è uno dei comuni in provincia di Lodi. La sua posizione strategica lo rende il posto perfetto, perché è molto vicino a Cremona, Lodi, Milano, i cuori pulsanti della Lombardia. Che ci abitiate o siate di passaggio, il Ristorante Leon d’Oro è una delle tappe obbligate a Maleo.
Questo ristorante ha una storia decennale: infatti, è uno dei più famosi ristoranti del territorio lodigiano. A conduzione familiare, è una delle realtà che si occupano da sempre di cucinare piatti tipici della tradizione lodigiana e servire solo il meglio a tavola.
Da ben due generazioni, il Ristorante Leon d’Oro fa parlare di sé: pensate che potete trovare informazioni su di lui persino nella Guida Michelin, una delle più importanti nel settore culinario.
La cucina è tradizionale: da padre in figlio, è stato tramandato l’amore per i prodotti a km 0 e per la genuinità dei piatti, senza dimenticare un tocco di moderno. In questo posto, potrete ordinare sia à la carte, ovvero il classico menù in cui scegliere dei piatti specifici, sia proseguire con il percorso di degustazione, in modo tale da avere l’occasione unica di riscoprire la cucina lodigiana.
Tra tradizione e innovazione: menù, carta dei vini e degustazione
Non possiamo, inoltre, non citare la carta dei vini, di cui vi approfondiremo in seguito. Infatti, è il rinomato sommelier e proprietario Tino Uggeri a occuparsi della carta dei vini: sceglie solo il meglio, da sempre, per voi.
Il locale ci viene presentato sul sito in questo modo: «Il Ristorante Leon d’Oro è la soluzione ideale per coloro che desiderano trascorrere un’occasione speciale in un locale elegante e rinomato, deliziandosi con piatti che partono dai tipici sapori del territorio, reinterpretati dallo chef con raffinatezza e creatività».
Un’occhiata approfondita al ristorante: qual è la sua storia?
Come vi avevamo anticipato prima, la storia di questo ristorante è davvero decennale: il Leon d’Oro è stato aperto al pubblico nel lontano 1959. Negli anni ’70, è stato conosciuto come trattoria e il concetto di ristorante è arrivato solamente dopo.
Pensate che, negli anni d’oro del cantautori italiani, coloro che andavano in visita a Milano si fermavano spesso al Leon d’Oro, attratti dal suo fascino e dalla buona cucina. La famiglia Uggeri ha sempre voluto raggiungere l’eccellenza: Tino Uggeri, infatti, ha seguito vari corsi per sommelier, in modo tale da affinare le sue capacità di riconoscere un buon vino, per offrire il meglio ai clienti.
Ad oggi, il menù vanta davvero moltissime scelte, divise tra carne e pesce. Ciò che lascia davvero soddisfatti i clienti è l’attenzione ai dettagli, a ogni ingrediente presente sul menù e l’amore che lo chef ci mette nella preparazione delle ricette.
Dal 1959 ad oggi, il Leon d’Oro ne ha fatta di strada: negli anni ha collezionato segnalazioni nelle più importanti guide in ambito culinario. Stiamo parlando non solo della Guida Michelin, ma anche di Panorama, del Gambero Rosso, dell’Espresso, del Touring Club, di Veronelli e della rinomata Guida Rossa.
Sostare in questo ristorante vi permetterà di entrare in contatto con le specialità del territorio, con un occhio particolare al presente: le prelibatezze vi lasceranno soddisfatti, anche grazie all’attenzione per la materia prima e alla freschezza di ogni singolo ingrediente.
Tutti i palati potranno trovare il piatto ricercato, che viene servito con raffinatezza ed eleganza.
I piatti che potrete degustare: prelibatezze di altri tempi
La scelta è davvero difficile: ci sono due menù di degustazione classici, che prevedono la carne o il pesce. Ovviamente, non può mancare l’aperitivo al calice, in cui degusterete un ottimo Franciacorta o lo Champagne.
Nel menù di degustazione di pesce, troverete la trippa di baccalà e pomodorini, i taglierini con cipolla rossa alla bottarga di muggine e il filetto di rana pescatrice con porcini. Gli ingredienti sono freschissimi, il pesce viene ricercato dallo chef e ogni prodotto è a km 0.
Per quanto riguarda il menù di carne, troverete la culaccia, i tortelli d’anatra con porcini e le guancette di maiale brasate al vino bianco. Piatti del territorio, che legano il passato al futuro.
Il menù à la carte è ricco di piatti che fanno venire l’acquolina: non può mancare il pesce crudo, che viene abbattuto per almeno 48 ore a – 20°. Taglierini, Tagliatelle, Risotti, Ravioli e Tortelli fanno bella mostra di sé: potrete trovare anche il risotto allo zafferano con il foie gras.
Anche i dolci meritano di essere conosciuti: crostate, sabbiosa, torta fredda… un modo perfetto per concludere un pranzo o una cena epocale!
Al Leon d’Oro, inoltre, si dà molto peso alla stagionalità degli ingredienti: questo è un punto a favore molto importante, perché spesso alcuni ristoranti lo ignorano e servono dei piatti tendenzialmente insipidi, perché le verdure, la frutta, tutti i prodotti coltivati hanno bisogno del loro tempo per essere gustati al meglio.
La carta dei vini: un’eccellenza senza pari
Vi avevamo accennato prima che Tino Uggeri aveva seguito vari corsi per sommelier, per portare il suo ristorante ad avere una carta dei vini da invidiare. Dando una rapida occhiata a quest’ultima, sul sito del Leon d’Oro, possiamo comprendere quanto sia importante il vino in questo ristorante.
Ne potete trovare diversi, di ogni regione, ma anche rinomati e pregiatissimi vini francesi, con cui potrete accompagnare la vostra cena o il vostro pranzo.
Info Utili: indirizzo, numero di telefono, e-mail, orari di apertura
- L’indirizzo è Via Dante Alighieri, 69, Maleo (LO).
- Il numero di telefono è 0377 58 149; invece, il numero di fax è 0377 458 140;
- La mail è info@leondoromaleo.com.
Il ristorante di raggiunge facilmente. Di seguito, vi diciamo i loro orari di apertura.
Il lunedì e il giovedì, il ristorante apre alle 12:00 e chiude alle 14:00. Riapre alle 19:30 e chiude alle 00:00.
Il martedì, il venerdì, il sabato e la domenica il Leon d’Oro apre fa orario continuato: dalle 00:00 fino alle 14:00 e dalle 19:30 fino alle 00:00.
Il mercoledì, invece, apre dalle 00:00 fino alle 12:00 ed è chiuso alla sera.