Il Castello Trecchi di Maleo: caratteristiche e curiosità
Il Castello Trecchi, che si può visitare a Maleo, in provincia di Lodi, è uno dei castelli meglio tenuti e più visitati presenti in Italia. La storia della costruzione del suo palazzo si fa risalire al XV secolo, a opera di Pellegrino Tibaldi, un architetto lombardo molto famoso per la sua carriera architettonica.
Il Castello Trecchi è una testimonianza che racchiude i diversi stili di moltissime epoche; ampliato, abbellito e restaurato nel tempo, al castello sembra di respirare l’aria del passato. Attualmente, il castello è in corso di restauro.
Molti furono i proprietari del castello nel tempo; nel 1645, venne acquistato dal marchese Giovan Battista Trecchi, da cui prende il nome. Il palazzo rimase in mano alla nobile famiglia fino agli anni ’70, quando fu venduto.
Indice degli argomenti trattati
Il Castello Trecchi a Maleo: costruzione e caratteristiche
Il Castello di Maleo è uno tra i luoghi più suggestivi presenti in Lombardia. Trascorrere una serata al suo interno, scoprire l’architettura e la storia, guardare gli affreschi e studiarne le caratteristiche, è quanto di più bello possa desiderare un amante dell’arte.
Le condizioni attuali del Castello sono davvero ottime; nonostante sia in fase di restauro, l’attuale proprietaria, Eleonora Imobiliare, ci tiene a mantenere alto il nome dei Trecchi, occupandosi annualmente di portare il Castello alle antiche bellezze.
Il parco all’interno del Castello era anticamente conosciuto con il nome di “Piazza d’Armi”: è il classico esempio di giardino all’inglese. Fare una passeggiata in questo luogo pittoresco e affascinante è per gente che adora la natura e che ama immergersi nella storia e scoprirne i segreti.
Parco Piazza d’Armi: un giardino romantico da visitare
All’interno del parco, potrete trovare platani, pioppi secolari. Inoltre, è presente un giardino di ispirazione romantica; gli alberi attorno sono dei salici piangenti. Un’atmosfera tenebrosa, che si lascia respirare a pieni polmoni.
Nel cortile, prima di fare l’ingresso al Parco, è presente una statua di Nettuno, che si fa risalire al settecento. Il Castello Trecchi è assolutamente un luogo da visitare. La sua presenza in Lombardia è oggetto di studio e di vanto per moltissime persone. Molto ben curato anche l’interno, frutto di un lavoro certosino di restauro.