Azienda o P.Iva a Piacenza Lodi Cremona? Contatta Consulente Seo
Ti informiamo su: Piacenza Lodi Cremona

Workstation per lavoro

In questo articolo vi spiegherò la mia “analisi” e ricerca per il cambio del mio Computer o meglio Workstation. Voglio precisare che non è il solito articolo copia incolla ma un analisi approfondita di cosa è meglio comprare, tutti i pezzi che sono consigliati sono stati effettivamente provati dal sottoscritto. La maggioranza, purtroppo, di quelli che consigliano i pezzi online, parlo di quelli fatti per le affiliazioni Amazon, non li ha mai provati ne sa, nel dettaglio, di cosa sta parlando.

Risultato finale

Ecco il PC scelto e la relativa lista su Amazon.

Dopo aver fatto tutte le modifiche sottostanti il risultato è stato eccezionale, come si può vedere dai dati sottostanti.

  • Potenza di raffreddamento
    • Prima 0,10 c°/w
    • Ora 0,48 c°/w
  • Temperatura Cpu
    • Prima 60°
    • Ora 48°
  • Rpm Ventole Cpu
    • Prima 1288 rpm
    • Ora 649 rpm
  • Rpm Ventole Case
    • Prima 791 rpm
    • Ora 579 rpm

Il nuovo Case è molto più spazioso, le ventole sono di maggiore qualità, sono più grandi, sono state prese con l’obiettivo della silenziosità.

P.s.

Ho Sganciato il controller per 6 ventole del case in quanto fa andare le ventole a 1200 e fanno un rumore pazzesco. Ora ne utilizzo solo una con attacco diretto alla scheda madre ed è tutto ok.

Computer finale

  • Case
    • 84,90€ – Case Corsair mid-tower gaming Carbide Series 275Q silenzioso, nero
  • Disco
    • 119,00€ – Disco Samsung 860 EVO SATA 2.5″ SSD 1TB – MZ-76E1T0B/EU
    • Disco Samsung SSD 750 EVO 500GB
      • Garanzia limitata di 3 anni o fino a 100 TBW
  • Processore Intel – Intel Core i7-9700K
    • Prima I5-4460 3.2GHz Haswell
  • Dissipatore Cpu 
    • 11,99€ ARCTIC Alpine 12
  • Pasta Termica
    • Utilizzata quella del Dissipatore Cpu
  • Scheda madre
    • Scheda Madre 4 Slot DIMM con xx Porte Usb
      Socket LGA 1150
      NO CONDENSATORI ELETTROLITICI
  • Memoria RAM
    • Ram 32Gb DDR3 1600
  • Scheda video
    • 1) Msi GeForce GT710 2GD3H LP Scheda Grafica, 2 GB GDDR3, PCI Express 2.0, HDMI + DL-DVI-D, Nero
      2) Scheda Grafica sulla scheda madre
  • Scheda audio PCI
    • Creative 70SB150000001 Sound Blaster Z Scheda Audio Interna PCI-Express
  • Alimentatore
    • Corsair RM550x (i W consumati da Pc e monitor sono generalmente intorno ai 220W)

Tipo di Case

Di solito si parte dalla scelta della Cpu ma per i componenti vanno messi dentro il case e quindi quale scegliere?

Il case che voglio e che serve per una Workstation deve essere grande e silenzioso, oltre che spazioso per eventuali upgrade.

Quindi ecco i vari tipi di Case a oggi esistenti che ho trovo sul sito della Corsair

Tipo di Scheda madre

Ora prima di scegliere il case passiamo al tipo di scheda madre tenendo in considerazione che mi servono 8 Slot per la Ram un un paio di Pci, uno per la scheda video e uno per la scheda audio. Per far questo vado sul sito della Asus.

  • 3/3 ATX
    • Ottimo e il tipo di scheda che scelgo
  • 2/3 E-ATX o anche chiamate extended ATX
    • Prezzi elevati e adatte a chi fa Overclocking o gioco e non a chi lavora.
  • 1/3 MINI-ITX e MICROATX
    • Scartato in quanto troppo piccola e poco espandibile.

Ora devo trovare un Case silenzioso Mid-Tower e che supporti schede madri ATX. Leggendo su Tomshw vedo che il case per essere silenzioso deve essere senza finestra e avere anche dei pannelli insonorizzanti.

Quindi

  • Nessuna finestra laterale
  • Pannelli insonorizzanti interni al case

Ho quindi analizzato i case sul sito della corsair, e su decine di altri siti specializzati, selezionando Mid-Tower e ATX, dopo di che ho cercato quelli contenenti materiale fonoassorbente nel case.

I casi risultanti sono

  • 3/3 Corsair Case mid-tower gaming Carbide Series 275Q silenzioso, nero
    • La scelta, con l’ottimo prezzo di 84,90€, pannelli fonoassorbenti e dettagli di qualità. Per non dimenticare di citare le oltre 6134 voti positivi su Amazon.
  • 2/3 Corsair 110Q case ATX Mid-Tower silenzioso
    • Vista la poca reperibilità e il prezzo simile al modello superiore è stato scartato.
  • 2/3 Corsair 100R
    • 100R Non pensato appositamente anche il 100R è un ottimo case silenzioso. Visto il prezzo di 79€ consiglio di prendere il 275Q.
  • 2/3 Cooler Master Silencio 550 Case e Cooler Master Silencio 452 Case per
    • Sono stati scartati i due case sopra causa recensioni non a 5 stelle su Amazon
  • 2/3 Fractal define r6
    • Troppo costosi rispetto ai Corsair
  • 2/3 be quiet! Silent Base 600 Silver e be quiet! Pure Base 600 Window Midi-Tower Nero
    • Preferisco il più ben recensito Corsair 275Q
  • Altre marche poco famose
    • Sono state scartate tutte le marche poco conosciute.

Socket

Serve un Socket che supporti 8 Slot di Ram e 64Gb in totale di Ram, grazie a  Pcpartpicker per l’elenco di facile consultazione.

  • 3/3 LGA2066
  • 2/3 LGA 1151
    • Peccato perchè sembri supportare fino a 64Gb di ram ma con 4 slot e quindi non posso recuperare la Ram che ho già.
  • 1/3 LGA2011 e LGA2011-3
    • Scartato in quanto è per Server è su Amazon non trovo marche note

Raffreddamento Aria o Liquido

Molti non saranno d’accordo ma, vedi qui e tante altre fonti, scegliere soluzioni per il raffreddamento a liquido espone il pc, in caso di perdita, di danneggiare scheda madre e schede varie. Per cui visto che il pc lo uso per lavoro e che una volta fatto resterà chiuso e verrà ispezionato molto di rado opto per il raffreddamento ad aria.

Piccolo cambiamento, ho provato a passare a liquido e c’è un abisso.

  • Raffreddamento Liquido
    • Temperature decisamente più basse e case e altre componenti più fresche.
    • Minore rumorosità, parlo di radiatori da 360mm, sconsiglio gli altri.
    • Resta il di Rischio rottura della pompa e il rischio di perdite liquido con relative problematiche
  • Raffreddamento Aria
    • Temperature decisamente più alte.
    • Nessuna perdita liquido con relative problematiche ma tutti i componenti interni al case soffriranno l’influenza della CPU
    • Maggiore rumorosità se confrontati a radiatori da 360mm
    • Nessun Rischio Rottura

Cerco quindi su Amazon le migliori e meglio recensite ventole per raffreddare le Cpu.

  • Requisiti
    • Tdp mia Cpu Attuale 84 W
    • Socket LGA 1150
    • Deve essere silenziosa

Cerco quindi “raffreddamento cpu” ed escono le seguenti ventole, tralascio quelle di marche non conosciute, quelle poco recensite e con poche stelle. Non tengo neanche in considerazione led o aspetto estetico.

Trovo la marca ARCTIC Freezer e vado direttamente sul sito per selezionare quella più adatta. Seleziono “115x” e “90 W < TDP < 145 W“. Ecco le ventole per Cpu che escono, denoto che quelle con ventola orizzontale sono più silenziose anche se hanno un minor potere raffreddante. Trova anche la marca Noctua ma non ha un comodo selettore come l’Artic per selezionare le Cpu, inoltre nelle descrizioni non riporta ne il valore di nose ne quello dei Tdp. Controllata anche la marca be quiet, anche qui pessimi filtri per le ricerche, non indicano il livello di rumore in sone ma in dB, ma i dB non sono precisi come i sone per indicare il livello di rumore.

  • 3/3 Corsair H150i RGB PRO XT
    • Pompa Regolabile e 3 velocità
    • Ottimo prezzo di 176€
    • 3 Ventole ML120 a lievitazione magnetica da 2400 RPM
    • Fan AirFlow 75 CFM
    • Fan Static Pressure 4.2 mm-H2O
    • 25 dBA
    • 360 mm di radiatore
    • Garanzia 5 anni
    • Piccoli consigli
      • Utilizzate il software Corsair iQUE della Corsair
      • Non prendete il modello non XT in quanto ha ventole troppo “lente”
      • Non utilizzate la modaità ZERORPM in quanto meglio farle girare anche se al minimo
  • 2/3 ARCTIC Alpine 12 (vedi il modello sul sito)
    • Raffreddamento Top con ottime recensioni, 2.494 con 4,5 Stelle (attenzione al Tdp della vostra Cpu per vedere se è adatto)
    • Tdp 95W
    • Socket LGA 1150
    • Diameter: 92 mm
    • Fan Speed: 150 – 2.000 RPM (Controlled by RPWM)
    • Bearing: Fluid Dynamic Bearing
    • Noise Level: 0.3 Sone (@ 2.000 RPM)
    • Current/Voltage: 0.06 A / 12 V
    • Ottima in quando silenziosa e consuma meno della 11 oltre ad avere la possibilità di andare a giri più bassi.
      • Purtroppo se confrontata a un radiatore da 360mm perde a mani basse.
    • Link ad Amazon
  • 2/3 ARCTIC Alpine Freezer 11 LP Low Profile
    • Tdp 95W
    • Socket LGA 1150
    • Noise Level: 0.3 Sone @ 2,000 RPM (34 dBa a pieno carico)
    • Diameter: 92 mm
    • Fan Speed: 900 – 2,000 RPM (Controlled by PWM)
    • Airflow: 27 CFM / 46 m³/h
    • Current / Voltage: 0.13 A / 12 V
    • Power Consumption: 1.56 Watts
    • Garanzia 6 Anni
  • 1/3 ARCTIC Alpine Freezer 7 PRO / Freezer 13 / Freezer 13 CO / Alpine 12 CO
    • 0.5 Sone @ 2,200 RPM
      • Ottime ventole ma scartate a causa del maggior rumore prodotto e anche per il fatto che il valore che mi serve di Tdp è 84.
      • Sono state scartate anche tutte le altre ventole della ARCTIC  trovate su Amazon.
  • Noctua / Be quiet / Altre marche
    • Non reggono il confronto con Artic in quanto la chiarezza delle info sul sito della Artic sono senza paragoni. Inoltre sul sito si può notare come Alpine 12 raffredda meglio, consuma meno e fa meno rumore della concorrenza.

Alimentatore

Ho cercato su Amazon “alimentatore pc” e mi sono reso subito conto che l’azienda Corsair sembra essere predominante come modelli e recensioni positive. Vado quindi sul sito della Corsair per avere maggiori info in merito.

Subito sorge se scegliere Atx o Sfx, senza dubbio Atx (Fonte Tomshw Fonte Hwupgrade). Altro dubbio, quele “80 PLUS EFFICIENCY” scegliere? Sull’articolo di Tomshw potete trovare info in merito. Usando questo configuratore di alimentatori della Msi il mio Pc arriva a consumare a pieno carico 187W, ma da analisi approfondite con Tester e misuratori di W i valori sono anche minori. Ho dato un occhiata anche al sito della Coolermaster ma quello della Corsair è molto più ordinato.

  • LA SCELTA 3/3 Corsair Alimentatore ATX interamente modulare RMx Series™ RM550x 80 PLUS Gold
  • 2/3 Corsair RM Series RM650 – Unità di alimentazione interamente modulare certificata 80 PLUS Gold da 650 watt
    • Garanzia 10 anni da Corsair
    • 11,14€/anno (Dividendo il costo dell’alimentatore per il numero di anni previsti di durata dalla garanzia)
    • 102,99€
    • Rumore a 260W 16dB
    • Dopo molte ricerche sono riuscito a capire che le differenze tra l’RM650 e il RM550x sono nel fatto che l’RM650 ha ancora i connettori Pata ma a parte questo sembrano essere identici. RM550x sembra essere un filo superiore all’RM650. Inoltre dal grafico si può vedere come L’RM650 a 260W emetta un rumore di 16dB mentre Rm550x 11dB
  • 2/3 Alimentatore TX-M Series™ TX550M — 550 watt con certificazione 80 Plus® Gold (EU)
        • Ottime recensioni su Amazon, 4,8 Stelle
    • 80 Plus Gold
    • MTBF hours 100,000 hours
    • Il voto iniziale era 3/3 ma considerando che per l’utilizzo che ne faccio io l’RM550x non emette alcun rumore e anche per la garanzia maggiore preferisco RM550x.
    • 77,98€ su Amazon
  • 2/3 RMi Series™ RM650i – Unità di alimentazione interamente modulare certificata 80 PLUS® Gold da 650 watt (EU Plug)
    • Troppo caro e con potenza non necessaria per il mio utilizzo. E’ vero che sono modulari ma il mio case è chiuso.
    • Garanzia 10 anni da Corsair
    • Comunque troppo caro e potente per le mie esigenze
    • 132,90€ Link Amazon
    • Link Corsair
  • 2/3 VS Series™ VS350 — Alimentatore da 350 Watt
  • 2/3 Corsair VS450 Alimentatore da 450 W, PFC Attivo, Certificazione 80 PLUS, 150mm x 86mm x 125mm, Nero
    • Efficienza 80 PLUS
    • 450 watt
    • Sono stati messi tutti a 2/3 perche passare dalla Garanzia 3 anni a quella a 7 anni della Serie TX è un ottimo affare.
    • 40,70€
    • Per 8€ in più prendo il VS550
  • 2/3 Corsair VS550 Alimentatore da 550 W, PFC Attivo, Certificato 80 PLUS, Nero, 150mm x 125mm x 86mm
    • Efficienza 80 PLUS
    • 550 watt
    • Garanzia 3 anni
    • 48,97€
  • 2/3 Corsair VS650 Alimentatore da 650 W, PFC Attivo, Certificazione 80 PLUS, Nero
    • Efficienza 80 PLUS
    • 650 watt
    • Garanzia 3 anni
    • 61,99€
    • Troppi W per quelli che mi servono.
  • 1/3 Alimentatore CX Series™ CX450 da 450 Watt con certificazione 80 PLUS® Bronze (EU)
  • 1/3 Corsair CV450, CV Series, Certificazione 80 PLUS Bronze, Alimentatore 450 Watt Non-Modulare, Nero
  • 1/3 Thermaltake
    • Scartati, i Corsair sono meglio recensiti e non hanno inutili Rgb.

Disco HDD o SSD

  • 3/3 SSD
    • Velocissimo in ogni aspetto
    • Nessun Rumore
  • 1/3 HDD
    • Unico vantaggio è il prezzo
    • Sono molto Lenti
    • Sono molto Rumoroso

Quindi passiamo alla scelta, la marca senza dubbio Samsung, il tipo Ssd, scelgo quello classico e non mm2 visto che la mia scheda madre non lo supporta e con capacità 1Tb, escono i seguenti modelli. Ovviamente ultimi modelli, SATA 6Gb/s e Supporto crittografia AES a 256 bit

  • 3/3 860 EVO SATA 2.5″ SSD 1TB – MZ-76E1T0B/EU
    • Lettura Fino a 550 MB/s e Scrittura 520 MB/s
    • Garanzia limitata di 5 anni o fino a 2.400 TBW
    • 600 TBW per il modello da 1 Tb
    • 1.200 TBW per il modello da 2 Tb
    • Adatto e pensato per i Pc ad alte prestazioni
    • 119€ su Amazon
  • 1/3 Ssd Samsung 860 QVO SATA 2.5″ SSD 1 TB – MZ-76Q1T0BW
    • Lettura Fino a 550 MB/s e Scrittura 520 MB/s
    • Garanzia limitata di 3 anni o fino a 1.440 TBW
    • 360 TBW per il modello da 1 Tb
    • 720 TBW per il modello da 2 Tb
    • 99,99€ su Amazon
    • Ottimo ma meglio un disco con garanzia 5 anni, inoltre ha un TBW di circa la metà dell’860 Evo
  • 2/3 860 PRO SATA 2.5″ SSD 1 TB – MZ-76P1T0B/EU
    • Lettura fino a 560 MB/s e Scrittura 530 MB/s
    • Garanzia limitata di 5 anni o fino a 4.800 TBW
    • 1.200 TBW per il modello da 1 Tb
    • 2.400 TBW per il modello da 2 Tb
    • Adatto e pensato per i server
    • 255,63€ su Amazon
    • Ottimo ma troppo costoso in quanto pensato per un server e non per un pc.

Processore Intel

Dopo aver scoperto, colpa mia che non avevo visto bene, che la mia Scheda Madre può montare un I7 8 Core con una frequenza molto più elevata ho optato per questo.

Intel Core i7-4790K (Mio Attuale)  vs Intel Core i5-4460 (Precedente) vs AMD Ryzen 3 3200G vs AMD Ryzen 5 2600X vs AMD Ryzen 9 3900X (Cpu fascia Alta Amd del 2020) – Cpubenchmark.net

Perchè non Amd, per il semplice motivo che seppur gli ultimi processori siano più veloci a parità di prezzo degli Intel a oggi gli Intel rimangono più affidabili. Qui potete trovare un confronto delle Cpu intel. Grazie a cpubenchmark.net per tutti i dati che mette a disposizione. Controllando su pcpartpicker.com sono giunto alla conclusione che il Intel Core i7-9700K sia la scelta migliore visto che è ottimamente recensito, inoltre tale processore ha già inclusa l’ottima scheda grafica integrata Intel UHD Graphics 630.

Dopo aver fatto qualche ricerca in più mi devo ricredere su Amd, l’AMD Ryzen ™ 7 3800X è letteralmente una bestia, straccia processori più costosi di Intel e per soli 375€ su Amazon è un ottimo acquisto.

  • AMD Ryzen 9 3900X Link Prestazioni
    • Socket: AM4
    • Clock: 3.8 GHz
    • Clock Turbo: 4.6 GHz
    • 12 Core
    • 24 Threads o Processori Logici
    • 105 TDP
    • 128 Max Ram
    • 484€ Link Amazon
  • AMD Ryzen 7 3800X
    • Socket: AM4
    • Clock: 3.9 GHz
    • Clock Turbo: 4.5 GHz
    • 8 Core
    • 16 Threads o Processori Logici
    • 128 Max Ram
    • 352€ Link Amazon
  • Processori Ryzen 7 3700X Link Prestazioni
    • Socket: AM4
    • Clock: 3.6 GHz
    • Clock Turbo: 4.4 GHz
    • 8 Core
    • 16 Threads o Processori Logici
    • 65 TDP
    • 128 Max Ram
    • 313€ Link Amazon
  • 2/3 AMD Ryzen Threadripper 2950X / AMD Ryzen Threadripper 2920X / AMD Ryzen Threadripper 1920X
    • Scartati a causa del fatto che scaldano troppo, sono di difficile reperibilità su Amazon, stessa cosa per le relative schede madri.
    • Socket: sTR4
    • Clock: 3.5 GHz
    • Clock Turbo: da 4.0 GHz fino a 4.3 GHz
    • 12 Core o 16 Core
    • 24 Processori Logici o 32
    • 180 TDP
    • 256 Max Ram
    • Difficile reperirli su Amazon, stessa cosa per le schede madri sTR4
  • Attuale Mio Pc
    • I5 4 Core 3.20 GHz
      • Cpu I5 4460 Hasswell 4 Generazione – Pci Express x16
      • L3 6MB 3,4Gh
      • Intel H81
  • 3/3 Intel I7
    • Intel Core i7-9700K processore 3,6 GHz Scatola 12 MB Cache intelligente
      • LGA 1151 Socket Processore
      • 64 GB Memoria interna massima supportata dal processore
      • 8 Core/Processori
      • 8 Thread
      • 3.600 MHz Velocità di clock memoria
      • 4.9 GHz Boost Clock
      • 12 memoria cache per processore
      • DDR4 SDRAM
      • 95 Consumo W
      • Intel UHD Graphics 630
      • 17.208 CPU Mark Fonte
      • 395,00$ su Amazon
    • 1/3 Intel CoreTM i7-9700 processore
      • 4 Core/Processori
      • Scartato per i pochi core
    • 1/3 I7-6700K
      • 4 Core/Processori
      • Scartato per i pochi core
    • 2/3 Intel Core i7 8700
      • 8 Core/Processori
      • Scartato per i pochi core
    • 1/3 Intel Core i7 8700K
      • 6 Core/Processori
      • Scartato per i pochi core
    • 1/3 Intel Core i7
      • Scartato a priori tutti gli altri I7 con meno di 8 core e 16 Thread
  • 2/3 Xeon
    • Stavo valutando anche gli Intel Xeon delle generazioni precedenti ma purtroppo la loro reperibilità è bassissima e quindi sono anche loro, purtroppo, scartati. Anche le schede madri degli Xeon oltre che avere prezzi elevati hanno reperibilità bassa su Amazon visto il loro utilizzo prettamente professionale e per server.
    • Intel Xeon E5-2680 v3 @ 2.50GHz
      • 209,99€
      • 18.430 CPU Mark Fonte
    • Intel Xeon E5-2690 v3 @ 2.60GHz
      • 225,00€
      • 18.959 CPU Mark Fonte
    • Intel Xeon E5-2697 v2 @ 2.70GHz
      • $238.00
      • 17,170 CPU Mark Fonte
    • Intel Xeon E-2224G @ 3.50GHz
      • 2,774
      • $218.00*
  • 1/3 Intel Core i9
    • Scartati visto i prezzi elevati che hanno
  • 1/3 Intel I3 10° Generazione
    • Al massimo hanno 4 core, quindi scartato.
  • 2/3 Intel I5 10° Generazione
    • Al massimo hanno 6 core, quindi scartato. Non vale la pena fare un Upgrade da 4 a 6.

Ventole Case

Sotto il video di Ferry, qui alcune note.

Se avete la possibilità di mettere ventole grandi mettetele grandi, nel mio caso ho sostituito quelle presenti nel case Corsair da 120mm con queste da 140mm Corsair ML140.

Flusso d’aria o Portata d’aria. CFM Piedi Cubi all’ora o M3/H Metri Cubi all’ora (1 M3/H = 0,59 CFM)

La Pressione Statica è importante considerarla solo se sono vicino a radiatori di impianti a liquido o ventole a stretto contatto con dissipatori di Cpu.