Azienda o P.Iva a Piacenza Lodi Cremona? Contatta Consulente Seo
Ti informiamo su: Piacenza Lodi Cremona

Serramenti in pvc vietati in Germania

I serramenti in PVC sono stati vietati in Germania. Negli ultimi anni, oltre alla possibilità di sfruttare l’alluminio e il legno come materiale per i serramenti, anche il PVC si è ritagliato una importante fetta di mercato. Le caratteristiche e i vantaggi offerti dal PVC lo hanno reso molto interessante agli occhi dei costruttori e dei clienti. Ad oggi, infatti, almeno per quanto riguarda l’Italia, è uno dei materiali a cui si ricorre più spesso. Come mai, tuttavia, è stato vietato in Germania? E non solo: anche altri paesi europei, infatti, hanno messo al bando il PVC. Oltre alla Germania, anche l’Austria, la Svezia, la Danimarca e la Norvegia hanno deciso di evitare il PVC per i serramenti.

La polemica sui serramenti in PVC non finisce qui: molte sono le persone coinvolte, che hanno deciso di discutere sugli effettivi benefici del PVC, e non dei danni, come in molti pensano. Per esempio, Marco Santoni aveva preso la parola di recente in qualità di direttore commerciale di Profine Italia, che si occupa di serramenti in PVC da ormai svariati decenni. Il punto di partenza, infatti, è il seguente: la Germania ha messo al bando gli infissi in PVC perché si sospetta che sia un materiale tossico e rischioso sia per la salute, sia per l’ambiente. Ma è davvero così?

Regensburg in Germania

Serramenti in PVC vietati in Germania: cosa sapere

Naturalmente, leggendo in giro varie opinioni, è molto più facile farsi un’idea. In Danimarca, per esempio, il Grena Hospital ha deciso di sostituire numerosi prodotti in PVC, a favore di altri. La Germania, invece, ha deciso di attuare una politica totalmente ferrea; oggi, infatti, ben ottanta comuni tedeschi hanno deciso di vietare definitivamente l’uso del PVC. Anche l’Austria ha deciso di seguire l’esempio della Germania, decidendo di eliminare il PVC come materiale per la realizzazione degli infissi.

Ma la lista è ancora lunga: la Svezia, infatti, già nel 1993 aveva proposto di eliminare il PVC nei prodotti destinati a un ciclo di vita piuttosto breve, soprattutto per salvaguardare l’ambiente e investire in un materiale biodegradabile. Se prendiamo, per esempio, l’Ikea, il noto marchio svedese, tra i leader dell’arredo low cost, scopriamo che il PVC è bandito dalla lista dei materiali di costruzione ove sia possibile affidarsi ad altri materiali.

Ma, come sempre, talvolta si sfocia nell’allarmismo e ci sono alcune considerazioni da fare. Se vi state domandando, ad esempio, qual è la posizione dell’Italia per quanto riguarda il PVC? Dobbiamo sapere, infatti, che c’è un disegno di legge, che risale al 1999 e che tecnicamente limiterebbe l’uso del PVC. Parliamo di un disegno, però, redatto 20 anni fa, che non approfondisce le tecniche di lavorazione di oggi. Infatti, il PVC di un tempo non è lo stesso che possiamo utilizzare oggi: si sono modificate le tecniche di lavorarlo per renderlo molto più a norma e privo di rischi.

Caratteristiche dei serramenti in PVC

Se andiamo a considerare i vantaggi del PVC, scopriamo che è un materiale assolutamente versatile da molti punti di vista. Un primo vantaggio, infatti, lo abbiamo dalla sua robustezza: è resistente, elegante, offre un ottimo isolamento a livello acustico e atmosferico. L’eleganza del PVC, inoltre, in quanto materiale versatile, che si può sfruttare su molti fronti.

Questo prodotto, infatti, è apprezzato in particolare per due punti: non è eccessivamente costoso, come può esserlo l’alluminio oppure il legno, e inoltre ha una bassissima manutenzione. Se prendiamo ad esempio il legno, sappiamo che ha bisogno di una manutenzione certosina e ordinaria, proprio per evitare che questo materiale possa deperire.

Il PVC, invece, richiede sì manutenzione, ma in modo molto più saltuario e ha un costo minore. Possiamo definire il PVC nella sua definizione esatta: cloruro di polivinile. In sé, il PVC non è dannoso, ma ovviamente dobbiamo essere noi produttori a renderlo perfetto per la salute e per gli ambienti. Ci troviamo di fronte a una materia plastica estremamente adattabile, molto isolante e non infiammabile. Il PVC può essere realizzato in modo tale che sia riciclabile al 100% e che non contenga in alcun modo il piombo, che è un materiale molto nocivo per il nostro ambiente. Al posto del piombo, solitamente si possono utilizzare degli stabilizzanti a base di calcio e di zinco, in modo tale da ottenere un materiale ad alta eco-sostenibilità. Di conseguenza, dal PVC potremmo trarre tutte quelle caratteristiche che lo rendono un prodotto perfetto per la nostra casa.

Come sappiamo, infatti, è possibile ricorrere a molteplici materiali per gli infissi, oltre al PVC: troviamo anche il legno o l’alluminio. Molte case di produzione, oltretutto, hanno deciso di accostare il PVC a un secondo materiale; è il caso del legno, dalla resa estetica perfetta ma che non garantisce gli stessi vantaggi di un serramento in PVC. In definitiva, approfondiamo il PVC nello specifico, con caratteristiche e i classici pro di un buon acquisto.

Il PVC, un materiale versatile ed economico

Tra i vantaggi del PVC, infatti, troviamo una grande versatilità: potrete utilizzarlo in moltissimi modi. Possiamo, per esempio, realizzare delle finestre di piccole o medie dimensioni, adattandole allo stile dell’ambiente. Inoltre, è un materiale economico, non molto costoso, che vi permette di accedere ad alcuni vantaggi.

Abbiamo menzionato prima, infatti, l’isolamento termico e acustico offerto dal PVC. Non è male, anzi, offre un livello piuttosto elevato, molto più alto rispetto al legno e leggermente minore rispetto all’allumino. La resistenza è anche un enorme vantaggio, considerando che dovremo tenere conto di come sfruttarlo contro gli agenti atmosferici e le effrazioni.

Oggi, il PVC è utilizzato in maniera molto più sicura rispetto a qualche anno fa. Possiamo aumentare la sua sicurezza? Assolutamente sì. Dopotutto, anche l’alluminio era un tempo considerato dannoso e nocivo per l’organismo. Ciò che cambia è il nostro punto di vista e come decidiamo di rapportarci all’ambiente. Alla fine, oggi più che mai è necessario salvaguardare il pianeta scegliendo una strada verso l’ecosostenibilità, cambiando il modo di lavorare e realizzando serramenti perfettamente in linea con il supporto per l’ambiente.

Bene se eravate preoccupati per l’ambiante speriamo di aver sciolto i vostri dubbi. Le aziende che vendono e installano i “Serramenti pvc maleo” e che hanno ovviamente sede in zona sono: