Piacenza Expo
Piacenza Fiere ha cambiato la propria identità in Piacenza Expo: era il 2000 quando si trasferì in un’altra sede, una struttura nuova con l’obiettivo di ampliare la capienza e l’offerta al pubblico. Nei primi anni 2000 era sempre più pressante l’esigenza della clientela: il sistema fieristico piacentino doveva crescere, diventare uno tra i punti di riferimento della regione Emilia Romagna. E oggi è tra gli eventi a Piacenza che danno maggiore risalto all’economia della città.
Si decise di cambiare la denominazione e il logo, dando un punto di svolta importante. La Fiera di Piacenza nacque nel lontano 1954: da allora, è uno dei fiori all’occhiello della città. Da sempre ha offerto le mostre, oltre alla partecipazione ai convegni internazionali. Tra le fiere degli anni ’80 che portarono lustro al luogo troviamo Apimell e Seminat, tutt’oggi importanti e rinomate in tutto il mondo.
L’architettura del posto è sostanzialmente pensata allo sviluppo futuro: i requisiti architettonici moderni, che mirano alle comodità e soprattutto alla luminosità dello spazio interno. Sono numerose le fiere presenti: ogni anno non mancano la mostra dei giocattoli vintage, il Colorè, l’Apimell e tanto altro. All’interno dei padiglioni è presente anche un Centro Congressi per Meeting ed Eventi che è possibile prenotare.
Piacenza Expo: come arrivare, contatti
La struttura di Piacenza Expo ha una capienza imponente: 30.000 metri quadri, con tre padiglioni d scegliere, più l’area espositiva e il parcheggio. Sono presenti naturalmente tutti i servizi al pubblico: uffici temporanei, coworking, ristorante, self-service, due bar. È anche presente una galleria che offre servizi e numerosi negozi.
Piacenza Expo si trova nel Quartiere Fieristico di Piacenza, frazione Le Mose, in via Tirotti, 11. È presente un servizio di autobus di linea che vi porta direttamente all’Expo: la Linea 19. Inoltre, durante gli eventi delle fiere principali, sono disponbili dei bus navetta. Il numero di telefono di Expo Piacenza è 0523 602711.