Azienda o P.Iva a Piacenza Lodi Cremona? Contatta Consulente Seo
Ti informiamo su: Piacenza Lodi Cremona

Bobbio Piacenza

Bobbio è tra i borghi medioevali più belli d’Italia: si trova in provincia di Piacenza, nella Val Trebbia, una eccellenza del territorio. Ci sono prove storiche che fu abitato sin dal Neolitico: la sua posizione strategica ebbe molta importanza durante il medioevo, in cui si cercavano posti ben difendibili. La storia si snoda tra la Signoria dei Malaspina, dal Regno di Sardegna, fino a diventare un posto libero nel XII secolo. Cambiò provincia numerose volte nel corso dei secoli: Genova, Pavia, fino a diventare provincia di Piacenza.

Il territorio di Bobbio, collinare, con alle spalle le montagne appenniniche, è un posto meraviglioso da visitare: non solo il borgo medioevale, con il suo centro storico rinomato, ma anche la Val Trebbia, un luogo con una storia da raccontare. Questo piccolo borgo vanta circa 3500 abitanti. Indubbiamente, uno dei motivi per cui è rinomato in tutto il monto è la presenza del Ponte del Diavolo sul fiume Trebbia.

La sua importanza storica crebbe decisamente durante l’Epoca Romana; l’allora colonizzazione portò proprio all’edificazione del Ponte Gobbo, che nell’epoca medioevale divenne uno dei centri più di spicco. Sempre a Bobbio possiamo visitare il Monastero, che fu edificato da un monaco irlandese, San Colombano. Al suo interno si trova tra le biblioteche più famose, in quanto ancora oggi è testimone di testi sacri antichi.

Bobbio è una città solo dal 1014, quando a conferirle questo importante titolo fu Federico II. Sede della cultura e della religiosità nel Medioevo, indubbiamente ci mette di fronte alla sua bellezza sin da subito: per entrare nel borgo si deve percorrere proprio il Ponte del Diavolo. La sua bellezza medioevale non è sfiorita con il tempo: viuzze, sassi, il Monastero, i Palazzi Signorili, oltre alla vallata che circonda il luogo mistico.

Cosa vedere a Bobbio

Visitare Bobbio a Piacenza vi dà la possibilità di riscoprire un pezzo di storia importante per il nostro paese. Abbiamo menzionato prima il Monastero di San Colombano, realizzato nel 614: una aggregazione di edifici molto imponente, dove adiacente si trova il Museo dell’Abbazia. All’interno è possibile riscoprire numerosi reperti del periodo preromano. È presente anche il Museo della Città, che invece vi parlerà di 1000 anni di storia bobbiese.

Ponte Gobbo a Bobbio

È impossibile non menzionare il Duomo di Bobbio: classico esempio dell’architettura del ‘400 in Emilia, è il centro cittadino, dove poter ammirare gli affreschi, alcuni di recente scoperta. La Cattedrale di Santa Maria Assunta fu consacrata nel 1075, ed è in pieno stile romanico.

In ultimo, tra le attrazioni più famose presenti a Bobbio, c’è il Castello Malaspina. Noto anche con il termine di Castello Malaspina Dal Verme di Bobbio è una struttura davvero imponente, fortificata, un custode geloso della storia del borgo. La Sala delle Marine è adiacente alla sala delle armi che appartennero alla famiglia Dal Verme. È presente un affresco, Madonna col Bambino. Il Castello Malaspina è famoso per essere stato anche la roccaforte dei Guelfi nella loro battaglia contro i Ghibellini. È possibile salire sulla Torre per rimanere affascinati dal panorama offerto dalla Val Trebbia.

Che cosa mangiare a Bobbio a Piacenza? È inevitabile: ci torna subito alla mente la Strada dei Vini e dei Sapori dei Colli Piacentini. A Bobbio è possibile mangiare bene a tavola, come del resto in ogni altro borgo medioevale. Siamo in provincia di Emilia Romagna: avremo la possibilità di assaggiare i maccheroni alla bobbiese, che conservano la tradizione di essere preparati con il ferro da calza. Famoso è il sugo di stracotto, ma anche le pietanze con tartufo e funghi, oltre alla lumaca in umido, una ricetta antica della tradizione bobbiese. Vi consigliamo di provare le ciambelline salate e la torta di riso alla bobbiese.