C.A.I. Club Alpino Italiano
La storia del C.A.I. Club Alpino Italiano è davvero affascinante: nato nel 1863 a Torino, la sua fondazione avvenne durante la salita al Monviso da parte del primo club alpino italiano. Lo scopo è sostanzialmente di condividere la passione per l’alpinismo, studiare le montagne e difendere il territorio e l’ambiente naturale. Vanta quasi 350.000 mila soci, ed è un numero destinato a crescere. L’alpinismo, dopotutto, è stata la prima forma di turismo italiano, proprio per la bellezza e la presenza delle Alpi.
Indice degli argomenti trattati
Club Alpino Italiano – Sezione di Codogno
La sezione del Club Alpino di Codogno fu fondata nel 1960; il suo obiettivo è di informare su tutte le attività in montagna che si svolgono nel territorio. Inoltre, il CAI Codogno organizza molteplici eventi e manifestazioni, in particolare alpinistiche, col in fine di avvicinare gli abitanti ad approfondire le montagne circostanti. C’è anche la possibilità di partecipare ai corsi di aggiornamento degli sport, soprattutto per i soci. Infine, si occupa anche della tutela dell’ambiente e del territorio, per preservare la natura e mostrarne la sua vera bellezza. L’attuale presidente è Paolo Cavallanti. Sul loro sito è disponibile il tesseramento.
Club Alpino Italiano – Sezione di Lodi
La sezione del Club Alpino di Lodi fu fondato nell’8 Aprile del 1923. Tra le attività proposte troviamo l’escursionismo, lo scialpinismo, l’alpinismo giovanile e numerosi eventi culturali organizzati durante l’anno. Non manca anche la palestra di arrampicata dedicata a “Mariuccia Rugginenti”, che si trova nel Centro Sportivo Fustina.
Club Alpino Italiano – Sezione di Cremona
La sezione del Club Alpino di Cremona offre molteplici attività ai tesserati: alpinismo giovanile, palestra di arrampicata libera, gruppo cultura, scuola di alpinismo padana, coro CAI Cremona e tanto altro. La storia del CAI Cremona ci porta indietro nel tempo, nel 1888: nonostante sia trascorso più di un secolo da allora, rimane un punto di riferimento per l’alpinismo nella città di Cremona. Volontari e soci si impegnano ogni anno per condividere la passione per le montagne.
Club Alpino Italiano – Sezione di Crema
La Sezione del Club Alpino di Crema è organizzata in sede, baita, palestra ed eventi che si susseguono ogni anno con l’intento di avvicinare sempre più persone all’alpinismo. Sono tante le esperienze proposte dal CAI Crema, che consentono di approfondire l’ambiente con piccoli viaggi. La sezione di Crema nasce ufficialmente nel 1927, come sottosezione di quella di Cremona. La baita della Sezione di Crema è il fiore all’occhiello dell’associazione: si trova in Val Vallaro, località Stadolina, in una valle trasversale alla Val Camonica, esattamente a 1600 metri di quota.
Club Alpino Italiano – Sezione di Piacenza
La Sezione del Club Alpino di Piacenza fu aperta quasi 100 anni fa: era il 1931 quando il commissario Baldini e successivamente il primo presidente Guido Buzzetti decisero di prenderne le redini. Grazie ai primi soci e collaboratori, il club alpino ebbe i primi lustri. Ad oggi vanta una delle scuole di alpinismo più importanti in Italia, la “Dodi”, che coinvolge tantissimi gruppi e attività. I gruppi prevedono anche delle attività legate allo sci alpino, allo sci di fondo, all’escursionismo, alla commissione sentieri e al coro.