Castell’Arquato: borgo medioevale a Piacenza
Castell’Arquato è uno dei borghi medioevali più famosi e rinomati, oltre ad essere tra i più belli in Italia. Talmente è famoso e ricco di storia che ha meritato la Bandiera Arancione dal Touring Club Italiano. Questo borgo medioevale sorge proprio a Piacenza, nei dintorni dei suoi splendidi colli, e per chi intende visitarlo c’è un tour storico, culturale, artistico e gastronomico ad attenderlo.
Dai suoi vicoli, stretti e che profumano di vita storica, le torri che svettano, i campanili e merli medievali: la campagna piacentina a fare da sfondo, come un paesaggio incantato. Indubbiamente, per chi vuole rivivere un giorno nel Medioevo, Castell’Arquato offre tutto ciò. Arroccato sulla collina, da cui potrete ammirare la vallata, la città d’arte vi porta a riscoprire numerosi luoghi di interesse storico.
È impossibile quando si parla di Castell’Arquato, infatti, non citare le architetture presenti sul territorio: la collegiata di Santa Maria, la Basilica di San Giovanni e battistero, la Chiesa di San Pietro o Santo Stefano. Sono innumerevoli le architetture religiose che potrete visitare, in un tour che vi spiegherà tutti i dettagli del luogo.
La scoperta dei tesori di Castell’Arquato non termina qui: le architetture come Palazzo del Podestà, Palazzo Ducale, Palazzo Stradivari o la Rocca Viscontea, il Torrione Farnese o Del Duca e i Musei vi condurranno nei misteri del luogo. Abbiamo accennato prima al tour gastronomico, ma i colli piacentini sono famosi per i suoi vini DOC: la Bonarda, la Barbera, il Gutturnio.
Cosa vedere a Castell’Arquato
Entrando a Castell’Arquato, abbiamo l’impressione che il borgo sia sospeso nel tempo. Immutato e maestoso, ci racconta la storia del luogo, come una favola che non conosce fine. Qui troviamo la Rocca Viscontea, 700 anni di storia: risale alla metà del 1300, costruita dai Visconti per difendere la Val d’Arda. Acquistando il biglietto per entrare alla Rocca, potrete inoltre accedere al Museo Geologico, che merita una visita.

Il Castello a Castell’Arquato (PC)
Salire la Torre Principale, con i suoi gradini, circa 200, vi permetterà di una vista unica e quasi eterea: in base al periodo dell’anno, potrete trovare la nebbia bassa sui colli o il sole che illumina la vallata. Il panorama è indubbiamente romantico e ricco di bellezza, oltre ad ammirare le vie del borgo. Una chicca sulla Rocca da sapere è che fu teatro di un film Hollywoodiano come Ladyhawke nel 1985.
Non può e non deve mancare nella vostra lista dei luoghi da vedere a Castell’Arquato l’imponente Chiesa della Collegiata di Santa Maria. È forse tra gli edifici più rappresentativi insieme alla Rocca ed è un vero e proprio spettacolo per gli occhi. Dagli affreschi quattrocenteschi, l’aspetto esterno è figlio dell’architettura del suo tempo: austero, sembra riportarci indietro nel tempo. Gli interni, tuttavia, raccontano un’altra bellezza, molto meno austera, restaurata all’inizio del 1900: troveremo la cappella di San Giuseppe, dal significato storico incredibile. Fu infatti realizzata nel 1600, in voto a San Giuseppe per la fine della pestilenza.
Un altro luogo di interesse connesso al film Ladyhawke è il Museo della Collegiata. Nonostante le sue dimensioni, è il vero e proprio tesoro di Castell’Arquato: qui troverete conservati innumerevoli dipinti, paramenti sacri, sculture e mobilio che un tempo si trovavano alla Chiesa della Collegiata. Un tesoro inestimabile per chi vuole approfondire la storia del luogo.
Che cosa mangiare a Castell’Arquato? La cucina tipica del luogo: dai tortelli d’erbetta al burro e salvia agli anolini in brodo, i famosi pisarei e fasò, pasta fresca fatta in casa come tortelli o tagliatelle, salumi del piacentino e secondi a base di carne, costine, filettini e guancialini di maiale. Un tripudio di bontà e di ricchezza.