Azienda o P.Iva a Piacenza Lodi Cremona? Contatta Consulente Seo
Ti informiamo su: Piacenza Lodi Cremona

Duomo di Piacenza

Il Duomo di Piacenza è un luogo ricco di storia e di cultura, la cui bellezza è impossibile da descrivere. Si trova nel centro storico di Piacenza, ed è dedicato alla diocesi di Piacenza – Bobbio. Una basilica minore che ha alle spalle quasi mille anni di storia: la sua costruzione fu infatti avviata nel 1122. A volerla fu il vescovo de’ Gabrielli. All’epoca, infatti, il terremoto del 1117 aveva distrutto la Cattedrale di Santa Giustina. Tuttavia, questa è solo una delle ipotesi: altri storici affermano che potrebbe essere stata colpa dei materiali scadenti con cui la Cattedrale di Santa Giustina era stata costruita.

Per realizzare l’imponente struttura ci vollero molti anni: gli storici ci parlano di almeno due o tre fasi, scandite da alcune pause. Durante la prima fase, durata fino al 1160-1160, fu costruita la zona presbiterale, la zona absidale e il transetto, oltre alle navate e le campate. Successivamente, tra il 1202 e il 1235 fu completata. Un ultimo lavoro, tuttavia, fu avviato in seguito, una collaborazione di Niccolò e di Wiligelmo per ultimare la facciata, fino all’aggiunta di elementi caratteristici dell’architettura appartenente al periodo gotico. Le date che si aggiungono sono il campanile nel 1333 e la scultura in rame che possiamo ammirare sulla sommità nel 1341. Numerosi restauri sono inoltre stati avviati tra il 1897 e il 1902.

Cosa sapere sul Duomo di Piacenza: tra storia e cultura

È un luogo suggestivo, che racconta tutti gli effetti una storia. Per esempio, l’architrave del Duomo di  Piacenza parla delle storie di Cristo, e sull’arco esterno del portale Centrale possiamo ammirare invece la Mano di Dio. Troveremo anche una scritta in latino, ovvero Ipsius Sunt Temporal, che si traduce con “Il tempo appartiene a lui”.

Duomo di Milano

Osservando il Duomo, rimaniamo affascinati dagli elementi tipici dei canoni romanici e padani: la pianta a croce latina, il rosone al centro, la galleria con le colonne. All’interno del Duomo, avremo la possibilità di visitare la cripta, che è realizzata a croce greca e in cui sono preseti 108 colonne di modeste dimensioni. Qui sono custodite le reliquie di Santa Giustina, la patrona della città di Piacenza. All’interno, infine, avremo la possibilità di osservare numerosi affreschi, che risalgono tra il XIV e il XVII secolo. Le firme sono di Francesco Mazzucchelli, Camillo Procaccini, Ludovico Carraci e Giovanni Francesco Barbieri.


In Piazza Duomo a Piacenza, spesso vediamo colorate bancarelle arricchire il contorno, a fare da paesaggio moderno. Il mercato si tiene infatti proprio nel cuore del centro storico, dove si trova il Duomo. Per quanto riguarda le info sugli orari di apertura del Duomo di Piacenza, potremo entrare in modo del tutto gratuito. Gli orari vanno dalle 7.30 fino alle 12.00 e dalle 16.00 fino alle 19.00.