Palazzo Farnese Piacenza
Il Palazzo Farnese a Piacenza si trova nella Cittadella, e le sue funzioni sono piuttosto importanti: non solo è la sede provinciale dell’Archivio di Stato, ma troviamo anche i musei civici al suo interno. Nei Musei Civici avremo la possibilità di percorrere la storia della città e del paese in generale: sono presenti numerose collezioni, dalla medievale all’etrusca fino al risorgimento.
La storia del Palazzo Farnese risale a molti secoli fa: la progettazione del palazzo è stata iniziata nel 1558, quando fu affidata all’architetto Francesco Paciotto. Tuttavia, ci vollero anni prima di vederlo attuare, compresa una collaborazione con Jacobo Barozzi, detto Il Vignola, e l’abbandono del progetto nel 1561. Fu ripreso successivamente nel 1589 per volere della Duchessa Margherita. All’ultimazione del progetto partecipò il figlio di Jacopo Barozzi, Giacinto, e il lavoro durò fino al 1602, quando si interruppe per mancanza di fondi.
Il restauro e l’utilizzo ultimo del Palazzo Farnese cominciò quasi ai giorni nostri, nel 1965; grazie alla cura della città di Piacenza e ai finanziamenti statali, oggi il Palazzo conosce tutto il suo splendore ed è la sede del cuore storico e artistico della città di Piacenza.
Come visitare il Palazzo Farnese a Piacenza
Al palazzo appartengono un piano sotterraneo, un piano ammezzato, un piano rialzato e un primo piano, oltre alla cappella ducale e ai Musei Civici. Sono presenti anche numerosi affreschi medievali, oltre al Museo Archeologico, che offre la possibilità di scoprire di più sulla Preistoria, Protostoria e l’Epoca Romana. Non mancheranno anche esempi di reperti antichi del Paleolitico, Mesolitico e Neolitico. Ci sono anche delle sezioni dedicate alle armi, alle carrozze e infine è presente una collezione al Museo del Risorgimento. L’obiettivo della Duchessa Margherita, di restituire una immagine simbolica di potere e sfarzo ai Farnese, è dunque riuscito ancora ai giorni nostri. Una sofisticata struttura che ci mostra lo sfarzo dei tempi e che oggi racconta le storie lungo i secoli.
I Musei Civici del Palazzo Farnese si trovano in Piazza Cittadella 29 a Piacenza. Il numero di telefono della biglietteria è 0523 492658. Invece il numero di telefono degli uffici è 0523 492661. Potrete anche contattarli alla seguente e-mail: musei.farnese@comune.piacenza.it. Sono presenti anche sui Social Network, come Facebook o Instagram.
Per quanto riguarda invece i giorni e gli orari di apertura, l’unico giorno di chiusura del Palazzo Farnese è il lunedì. Per il resto, dal martedì alla domenica, gli orari rimangono invariati: al mattino dalle 10.00 fino alle 13.00 e al pomeriggio dalle 15.00 fino alle 18.00.