Sentiero del Tidone
Dal corso d’acqua che attraversa l’Emilia Romagna, il Tidone, prende il nome questo bellissimo sentiero che lo costeggia.
Nasce dall’Appennino, le sue sorgenti sono vicino il Monte Pernice, e scorre in direzione del Po attraversando diversi paesaggi, nella stretta valle montana detta Val Tidone. Se la prima parte di questo torrente percorre la provincia di Pavia, il suo corso arriva nel territorio di Piacenza.
Vediamo qual è il Sentiero del Tidone vero e proprio…
Indice degli argomenti trattati
Il sentiero lungo il torrente
Si snoda per 69 km, e si può fare in bici, a piedi per i più allenati, e anche a cavallo!
Costeggiare il Tidone è emozionante anche a ritroso, dal tratto piacentino che sfocia nel Po fino alla sorgente sui monti.
Il sentiero incontra anche la Diga del Molato, che forma il Lago di Trebecco, e che risale agli anni Venti. Nel percorso si scoprono anche gli affluenti del Tidone, dei torrenti di montagna immersi nei paesaggi rilassanti di questa regione. Tra questo scenario, si intravedono nella natura i mulini, simbolo di ogni valle con torrente, che un tempo erano un punto di riferimento per l’agricoltura locale.
I sentieri sono per lo più sterrati, tranne alcuni tratti dove si va sull’asfalto, e ci sono diversi punti dove si può guadare il fiume.
Troverete sempre indicazioni ben precise, quindi questi punti sono evitabili!
I panorami variano, e da quello della pianura si sale alla collina a Pianello Val Tidone e Nibbiano, arrivando sempre più in alto.
Risalendo verso la sorgente, si arriva al Monte Penice, e si può godere dello spettacolo degli Appennini emiliani…
Il fiume, infatti, nasce a Romagnese ma il sentiero attraversa due regioni, Lombardia ed Emilia Romagna.
Curiosità storiche sul Sentiero del Tidone
Il suo nome risale all’epoca in cui l’esercito romano si scontrò con Annibale, che spadroneggiava in Italia. La battaglia del Trebbia, nei pressi, fu combattuta proprio nel corso inferiore del Tidone, e i romani ebbero la peggio.
Un centurione romano, così narra la storia, notò che le acque del torrente erano limpide, mentre nel vicino Trebbia scorreva il sangue delle tante vittime.
Pensò di ringraziare il fiume dello scampato pericolo e disse “O valle, ti dono questo anello” come voto di ringraziamento. Da qui nacque il nome Tidone e la sua leggenda di benevolenza…
Percorrere il Sentiero del Tidone permette di scoprire un piccolo gioiello ambientale, la Val Tidone, seguendo una strada poco nota ma sorprendente!