Il Comune di Pizzighettone, tutte le info utili da sapere a riguardo
Il comune di Pizzighettone: cosa c’è da sapere?
Pizzighettone è un comune lombardo, in provincia di Cremona. Si contano circa 6501 abitanti. Questo comune confina con la provincia di Lodi.
Il CAP del territorio è 26016.
Il prefisso telefonico è 0372.
Il codice Istat è 019076.
Invece, il codice catastale è G721.
Il Santo Patrono di Pizzighettone – i cui abitanti si chiamano pizzighettonesi – è San Bassiano e la festa patronale si svolge il 19 gennaio.
Per quanto riguarda il giorno del mercato settimanale è il giovedì.
L’origine di Pizzighettone: perché si chiama così?
Qual è l’etimologia del comune di Pizzighettone? L’origine del nome è incerta, ma pare che sia un composto tra pizzo e Guittone. Pizzo dovrebbe tradursi con “lingua di terra dalla forma appuntita” e Guittone era il nome del proprietario del feudo.
Per quanto riguarda Pizzighettone, fa parte della Regione Agraria n.3 e del Parco dell’Adda Sud. Qui, infatti, è possibile seguire vari sentieri per arrivare alla Tenuta il Boscone, che vanta più di 100 ettari di terreno.
Le frazioni di Pizzighettone sono Ferie, Regona e Roggione. Invece, la borgata è Gera, dove si trova il porto per la navigazione sull’Adda.
Le stazioni ferroviarie sono ben due:
- A Pizzighettone si trova in Viale Stazione, 1;
- A Ponte d’Adda, si trova in Via Don Zanoni.
Cosa c’è da vedere a Pizzighettone: luoghi di interesse storico e artistico
Potrete visitare il Museo Civico (qui la pagina Facebook del Museo), il Palazzo Comunale, che ha una storia centenaria (è stato edificato nel 1497) e il Palazzo Quartier Fino. La storia di Pizzighettone ha origini antiche, come del resto la sua cinta muraria. Quest’ultima è sede di numerosi eventi, tra cui la Festa Fasulin, che chiama a sé 30.000 visitatori ogni anno.
Per quanto riguarda le chiese, potrete visitare le seguenti:
- Santuario Beata Vergine del Roggione;
- Chiesa Parrocchiale di San Bassiano;
- Chiesa di San Pietro, in Borgata Gera;
- Chiesa di San Marcello, sempre nella Borgata Gera.
Vi consigliamo anche di seguire i numerosi sentieri che partono dal centro storico e che portano al parco di Pizzighettone, facente parte del Parco Adda Sud.