La Stazione di Pizzighettone: storia, info utili e cosa c’è da vedere
Indice degli argomenti trattati
Qualche info utile sulla Stazione di Pizzighettone: la sua storia
Se state cercando info sulla Stazione di Pizzighettone, abbiamo pensato che fosse utile parlarne un po’ in maniera approfondita. Anzitutto, la stazione di Pizzighettone è posta lungo la linea che collega Pavia a Cremona.
Dunque, si trova nel territorio comunale di Pizzighettone: la stagione di Servizio è nella Borgata Gera, che parte del pizzighettonese, sulla sponda destra dell’Adda.
La Fermata si chiama Ponte d’Adda.
Questa stazione c’era già nel 1866, ma per una serie di motivi e di lavori, venne attivata solo in seguito. È una stazione molto piccola, ben servita, fornita di un classico fabbricatori viaggiatori a due piani.
Quali servizi offre la stazione?
Tuttavia, solo il pianoterra è accessibile, dove si trovano la sala d’attesa e la biglietteria automatica.
Per quanto riguarda i binari, ve ne sono solamente due: entrambi sono dotati delle banchine per permettere alle persone di sedersi in attesa del loro treno. Vi è un ulteriore binario, che veniva utilizzato per lo scalo merci. Tuttavia, attualmente, il servizio è stato soppresso. Questi binari vengono maggiormente utilizzati per il ricovero dei mezzi che non funzionano o che hanno bisogno di manutenzione.
Inoltre, la Stazione di Pizzighettone è servita dai treni regionali di Trenord: la tratta è quella che collega Codogno a Cremona e Mantova.
Tutti i treni diretti a Pizzighettone si fermano alla fermata di Ponte d’Adda: quest’ultima dista circa 700 metri dal centro storico.
Fermarsi a Pizzighettone: cosa c’è da vedere?
La linea è molto servita e Trenord garantisce molti treni perché sono tanti i pizzighettonesi che vanno a lavorare fuori città e che hanno deciso di vivere in un posto più tranquillo e riservato.
A Pizzighettone, vi consigliamo di fermarvi per numerosi motivi: le sue mura, ovvero la cinta muraria del centro storico, è una delle meglio tenute in Italia. Oltre a questo, potrete visitare anche la Chiesa di San Bassiano e le carceri antiche.
Inoltre, sempre dalla Borgata Gera, partono i traghetti per la Navigazione sull’Adda!