Azienda o P.Iva a Piacenza Lodi Cremona? Contatta Consulente Seo
Ti informiamo su: Piacenza Lodi Cremona

La Borgata di Gera di Pizzighettone: un po’ di storia e le sue origini

Che cosa si sa della borgata di Gera: esiste sin dal VI secolo

La borgata di Gera si trova a Pizzighettone. Dietro a questa piccola borgata, in cui si trova anche una delle stazioni ferroviarie, ruotano molte leggende attorno alla sua nascita.

La prima teoria è che Gera si formò già nel VI secolo a.C., quando il Valpadana arrivarono gli Etruschi.

Questo popolo era considerato navigante, artigiano e costruttore: infatti, non a caso sono ricordati come i costruttori dei primi argini del Po. Le città che guidavano a quei tempi erano Brescia, Mantova, Acerra e Cremona e la sua provincia, in cui rientra Pizzighettone.

Una borgata, dunque, che ha origini nella storia più profonda e che tutt’oggi è molto bella da vedere.

La borgata si è sviluppata lungo i lati della Contrada della Feriola, che a quei tempi era la strada che conduceva a Milano. Per quanto riguarda le sue difese, non furono mai edificate come nel caso delle altre fazioni: dopotutto, Pizzighettone è nota per la sua cinta muraria. Infatti, era in quest’ultima che i popoli delle frazioni e di Gera si rifugiavano in caso di pericolo o di attacco.

Più volte è stata distrutta e attaccata durante le epoche

Nel corso della storia, precisamente nel ‘600, si susseguirono le guerre per la successione del Ducato di Mantova e di Ferrara. Oltre a questo, le carestie e la peste decimavano il polo lombardo. Senza contare che il territorio del Cremonese fu ceduto in parte agli spagnoli nel 1638.

Gli Spagnoli videro l’occasione di fortificare i vari comuni delle province: Lodi, Pizzighettone e Cremona furono ulteriormente fortificate e le strade vennero sistemate. Purtroppo, a causa di tutti i soldi spesi per fortificare i tre comuni, Gera venne messa all’asta.

Un grande colpo, Gera lo ebbe durante la Seconda Guerra Mondiale, quando venne costantemente bombardata dagli americani: qui il ponte della ferrovia cedette e finì tra le rovine anche la Chiesa di San Pietro. La stessa sorte toccò all’Antica Caserma Austriaca.

Oggi, Gera è a tutti gli effetti una borgata di Pizzighettone, la più bella: dal porto di Gera, partono le navigazioni sull’Adda.