Azienda o P.Iva a Piacenza Lodi Cremona? Contatta Consulente Seo
Ti informiamo su: Piacenza Lodi Cremona

Le Mura di Pizzighettone: la storia, le origini e cosa c’è da sapere

Le Mura di Pizzighettone

Pizzighettone vanta una delle cinte murarie più importanti dell’intero Nord Italia. Conosciamo Pizzighettone, un comune in provincia di Cremona, per la sua storia, le origini e soprattutto le sue splendide Mura.

Questo splendido borgo è stato costruito durante il Medioevo. Ovviamente, come ogni paese in Italia, ha subito numerosi rimaneggiamenti nel corso delle epoche. Ad oggi, possiamo ammirare il suo sistema difensivo: ancora ci sono tracce del Castello che fu, le Casematte, che si trovano proprio a ridosso delle mura, e, ovviamente, le Mura. C’è anche il Rivellino a guardia della strada per Cremona, i vari bastioni e le opere. 

La storia di Pizzighettone è affascinante e unica nel suo genere. Si affaccia proprio sulla sponda sinistra del fiume Adda. Grazie al suo territorio, Pizzighettone era la meta ideale in cui rifugiarsi in caso di guerra o di attacchi dei nemici. Ha rappresentato, dunque, un sistema difensivo di vitale importanza per i popoli che vi abitavano. 

Centinaia di anni di storia

La sua gloria e parte del suo patrimonio si deve ai Visconti, che ne videro le potenzialità. Sin dal Trecento, la famiglia dei Visconti si occupò del benessere di Pizzighettone. Grazie al loro investimento, parte del castello venne ricostruito durante il Quattrocento. Ovviamente, in questa occasione, furono rinforzate anche le mura, che tutt’oggi hanno resistito alle intemperie e alle intrusioni. 

Di recente, le mura di Pizzighettone sono passate in mano al Comune, che se ne occuperà in modo totale. 

Lo storico Gianfranco Gambarelli, membro del Gruppo Volontari Mura, si era espresso così a riguardo: «Ora alla comunità di Pizzighettone aspetta una grande responsabilità: il degrado del patrimonio storico non si potrà più addebitare la mancato intervento dello Stato, ma la sua salvaguarda dovrà fare parte di una pianificazione da parte dell’amministrazione comunale».

Pensate: le Mura hanno un patrimonio storico, artistico e culturale che è stimato quasi un milione di euro. 

Valorizzare il patrimonio di un determinato territorio è molto importante. 

Le guide vi faranno scoprire le prigioni e le Mura

Noi vi consigliamo di visitare le Mura di Pizzighettone e ovviamente le sue Prigioni. A questo proposito, ci sono molte guide turistiche si occupano di spiegare ai gruppi di visitatori tutta la particolare storia e le origini delle Mura. 

Inoltre, verrete guidati nelle Prigioni: il sistema carcerario lombardo parte proprio da qui. Con il Gruppo Volontari Mura, potrete conoscere a fondo la storia di questo territorio, rimanendone affascinati. 

Inoltre, Pizzighettone è il luogo ideale in cui staccare dalla città e rigenerarsi. Una cittadina intima, tranquilla, con le mura che quasi trasmettono un senso di sicurezza e intimità. Ovviamente, potrete passeggiare per le vie del comune, o visitare il lungofiume Adda. 

Le Mura di Pizzighettone, Casematte, la Chiesa di San Bassano o di San Pietro, la Borgata di Gera… è un gioiellino incastonato, con una storia da raccontare.

Potrete prenotare in uno dei tanti alberghi di cui abbiamo parlato sul nostro sito. Per ogni info, vi rimandiamo alla pagina Ristoranti e Hotel di Pizzighettone.