Tenuta Il Boscone a Pizzighettone, un’esperienza naturalistica senza pari
Indice degli argomenti trattati
La Tenuta Il Boscone: un’oasi di pace e tranquillità
Se intendete trascorrere una giornata all’insegna della natura e del relax, la Tenuta del Boscone a Pizzighettone è sicuramente un posto stupendo e incontaminato. Il suo nome lo deve grazie al fitto bosco che lo rende uno dei posti più affascinanti a Pizzighettone.
La Riserva Naturale si presenta come un tipico ambiente padano: la sua estensione è di circa 300 ettari. Fa parte delle riserve naturali del Parco Adda Sud. Per visitare al meglio la Tenuta, avrete una vasta scelta di sentieri e di strade. Potrete noleggiare la bici o semplicemente camminare immersi nella natura.
Inoltre, è possibile anche prendere un trenino, che vi consentirà di girare per tutto il bosco e di vedere anche varie specie di animali. Alcuni animali sono tenuti liberi, mentre altri sono stati chiusi nei recinti, per permettere all’uomo di convivere al meglio con loro.
Un’altra caratteristica molto interessante è che è possibile incontrare parecchi animali da fattoria. Per i bambini, è un’occasione per imparare a conoscerli e per innamorarsi della natura. Se siete, invece, appassionati di fauna, potete portare con voi un cannocchiale: nel parco sono presenti aironi, bianconi e falchi.
Sono molte le attività ricreative offerte
Coloro che, invece, sono appassionati alla pesca, non rimarranno delusi. Infatti, all’interno del bosco è possibile pescare una vasta quantità di pesci: potrete anche noleggiare una barca o pescare sulla riva. Questo ambiente, tra sentieri inerpicanti e strade sicure, è davvero bello e rilassante da vivere.
Pensate che la Tenuta ha delle mascotte: gli scoiattoli! Potrete scorgerli ovunque, mentre passeggiate, pescate o andate a esplorare i suoi dintorni.
Questo posto è un vero e proprio tesoro, un’esperienza naturalistica che vi consentirà di appassionarvi alla natura. Infatti, è uno dei luoghi più visitati a Pizzighettone dalle scolaresche, dove è possibile insegnare ai giovani studenti l’amore per la natura e il rispetto per gli animali.
Le attività ricreative sono davvero moltissime: noleggiare la bicicletta, fare una passeggiata immergendosi nella natura, oppure semplicemente prendersi qualche minuto per pescare sulle rive. Il trenino ovviamente ti condurrà in tutto il bosco e ti farà scoprire degli angoli che sono noti solamente alle persone che vivono lì.
Ci sono molti percorsi ciclabili che collegano la Tenuta
Inoltre, all’interno della Tenuta, è presente un Ristorante, in cui potrete assaggiare le specialità del luogo e bere dell’ottimo vino. Non temete: c’è anche la possibilità di mangiare all’aperto, nelle aree di ristoro offerte dalla Tenuta. Potete anche scegliere di portarvi un cesto da picnic e mangiare all’aperto!
Di seguito, vi elenchiamo i percorsi ciclabili che collegano la Tenuta Il Boscone con le città dei dintorni.
- Percorso Ciclabile da Lodi a Castelnuovo Bocca d’Adda;
- Percorso Ciclabile da Pizzighettone fino alla confluenza dell’Adda del Po;
- Percorso Ciclabile da Crema a Pizzighettone;
- Percorso Ciclabile che collega i comuni di Pizzighettone, di Crema e di Soncino;
- Percorso Ciclabile, che per adesso è ancora in fase di realizzazione, che si snoda tra il centro storico di Pizzighettone e le sue frazioni.
L’indirizzo è Cascina Isola, Camairago, Pizzighettone, in provincia di Cremona.