Il Parco Nazionale d’Abruzzo: la flora, la fauna e i sentieri
Il Parco Nazionale d’Abruzzo è ricco di borghi e di sentieri da esplorare. Non mancano le escursioni, che vi permetteranno di scoprire la fauna e la flora del posto, un luogo magico e incontaminato, a pochi passi dal Rifugio Selva Bella.
Vi anticipiamo che in pochi giorni è impossibile visitare l’immensità del Parco Nazionale d’Abruzzo, che è uno dei più importanti presenti in Italia. Non è un caso, infatti, se è considerato un Parco Protetto e da salvaguardare a ogni costo.
Gli animali e le specie di piante e di fiori presenti sono curati e seguiti, per preservare la bellezza del parco e per garantire una certa continuità con il passato.
Al suo interno, sono presenti moltissimi sentieri e tragitti, ma anche aree attrezzate in cui potrete fermarvi per rifocillarvi e per osservare la natura circostante. Uno spettacolo di odori e di colori, che in primavera diventa ancor più evidente.
Sentieri, percorsi e tragitti all’interno del Parco Nazionale d’Abruzzo
All’interno del Parco, si trova la Val Fondillo. Circondata dalle montagne, è una valle da esplorare, attraverso la quale si snodano numerosi sentieri. Potrete fare, dunque, delle lunghe passeggiate, ma anche il trekking, se ne siete appassionati, e varie escursioni.
Il panorama è senza pari: qui la natura è stata preservata ed è incontaminata dall’uomo. Si può osservare la magnificenza della Madre Terra. Inoltre, se farete abbastanza attenzione, potrete osservare gli animali che vivono qui. Nella Val Fondillo, infine, vi segnaliamo anche la Grotta delle Fate e il Percorso dell’Orso.
Ma le meraviglie del parco non finiscono qui e c’è ancora molto di cui discutere. Per esempio, c’è anche il Panorama dal Belvedere di Barrea. Come vi avevamo accennato prima, il Parco Nazionale d’Abruzzo è ricco di borghi da visitare. Nello specifico, per osservare questo panorama, dovrete andare nei borghi di Villetta Barrea e Civitella Alfedena.
Nel borgo di Barrea, c’è anche la Torre. Questo borgo è sicuramente uno dei più caratteristici che fanno parte del Parco.
In ultimo, vi segnaliamo anche la Camosciara, ovvero un sentiero dove potrete incontrare parecchi camosci. Il sentiero non è molto difficile e chiunque potrà intraprenderlo.