Rifugio Passo Godi: un posto magico in cui fermarsi
Nel Parco Nazionale d’Abruzzo del Lazio e del Molise si trovano numerosi rifugi in cui fermarsi quando comincia a scendere la notte. Dopo avere visitato il parco per tutto il giorno, si ha bisogno di fare riposare le gambe e di mangiare un lauto pasto.
Sono davvero molti i rifugi, ma oggi vi parleremo nello specifico del Rifugio Passo Godi. Il Parco d’Abruzzo è un luogo incantato da esplorare, ma richiede molte fermate, perché i suoi sentieri, i tragitti, le vallate e le montagne sono tantissime. Le alte vette, i laghi, la flora e la fauna del posto rendono questo parco un vero gioiello, uno dei più noti in Europa e nel mondo.
Una cornice perfetta, in cui esplorare il nostro lato più “naturalistico” e osservare le magie della Madre Terra, senza che l’uomo ne abbia modificato un solo pezzettino.
Il Rifugio Passo Godi ha alle storie 50 anni di lavoro. È completamente immerso nella natura, a circa 1600 metri di altezza. Inoltre, è collegato in modo tale che molti dei sentieri del Parco d’Abruzzo vi porteranno qui.
Rifugio Passo Godi: cosa sapere, dove si trova e informazioni utili
Qui al rifugio si organizzano anche molte ciaspolate: una guida ufficiale e autorizzata vi farà conoscere le profondità e i segreti del parco circostante. Questo rifugio è aperto sia in inverno, sia in estate.
Il Rifugio è stato costruito nei primi anni ’60. Tuttavia, nel 2008 la struttura si è attrezzata maggiormente: le camere e gli appartamenti sono stati totalmente ristrutturati, per offrire la migliore esperienza possibile ai clienti.
Lo stile delle camere rappresenta pienamente lo spirito montanaro: tra rusticità e natura, vi lascerete alle spalle lo smog, l’inquinamento acustico e le grandi città. Vi immergerete totalmente in un posto pieno di gioia e di tranquillità, da esplorare sotto ogni aspetto.
Inoltre, all’interno del Rifugio si trova un ristorante, in cui potrete assaggiare i prodotti tipici e biologici. Oltre 50 anni di esperienza vi permetteranno di degustare i sapori del territorio. I primi piatti sono fatti in casa, come nella migliore delle tradizioni, e la cucina alla brace è una delle specialità.