Barrette proteiche fatte in casa, sono uguali?
Per chi sceglie di usare le barrette dietetiche o proteiche nella propria alimentazione, spesso può essere comodo farle in casa, con ingredienti ben definiti. È importante, però, saper dosare bene gli alimenti all’interno delle barrette, e non farne troppe per la tentazione di mangiarne in eccesso.
Indice degli argomenti trattati
Dieta o mantenimento, la differenza sulle barrette fatte in casa
Le barrette proteiche fatte in casa vanno bene in una dieta di mantenimento quotidiano, in cui non c’è necessità di dosare al grammo gli ingredienti, e si può fare uno snack salutare. Per dimagrire in modo controllato, invece, è meglio affidarsi alle barrette energetiche confezionate, che sono più complete a livello di nutrienti.
Facendo le barrette in casa, infatti, si rischia di non creare un pasto completo, perché servirebbe una valutazione attenta di tutti i nutrienti. Quante proteine ci sono? Quanti grassi? Ci sono zuccheri in eccesso?
Le barrette barrette proteiche rappresentano uno spuntino oppure un sostitutivo del pasto, e nel secondo caso devono essere misurate a dovere per poter essere un’alternativa valida alla colazione o al pranzo. Sopratutto, nelle barrette energetiche e dietetiche confezionate, sono presenti vitamine e sali minerali che servono a riequilibrare la sostituzione degli alimenti freschi.
Fare le barrette in casa, attenzione agli ingredienti
Nel caso siate così bravi da inserire le dosi corrette, sono tante la barrette che si possono fare combinando sapori e nutrienti, quindi con la presenza di proteine, carboidrati, grassi…
Gli ingredienti di solito vanno miscelati e non serve cottura. Servono proteine isolate, zucchero di canna, ingredienti come di solito il cioccolato fondente, estratti di frutta e verdura, e magari il latte di cocco o la farina di cocco – per una barrette energetica con questo alimento.
Di solito si creano delle miscele che poi vanno fatte rassodare nel frigorifero, poi congelate; spatolando il cioccolato sopra, infine, si possono ricoprire lato per lato.
Ma se il risultato estetico può essere notevole, quello a livello di nutrienti potrebbe essere scarso oppure impreciso – quindi, queste barrette energetiche fai-da-te sono ottime per uno snack proteico o ricostituente, ma non sono garantite per una dieta dimagrante come sostitutivi del pasto.
Inoltre, avere così tante barrette a disposizione… può favorire gli sgarri alla dieta, attenzione alla golosità!