Cosmetici Bava Lumaca by Heluma
Il segreto di una pelle giovane e bella? Di certo è un mix di fattori, dall’alimentazione allo stile di vita, l’ambiente e la cura quotidiana.
Quest’ultimo elemento è importantissimo, perché possiamo agire in modo da curare ogni giorno la nostra epidermide con i prodotti adeguati, evitando che si secchi o mostri troppo i segni dell’età.
I cosmetici efficaci possono essere molti, ma sicuramente quelli naturali sono prediletti negli ultimi anni, per valore di risultati ed ecologico. Tra questi, ci sono i prodotti a base di bava di lumaca, che il marchio Heluma propone in diverse formulazioni. Scopriamo, prima di tutto, questo particolare ingrediente “segreto”….
La secrezione di lumaca per il benessere della pelle
Usare la bava di lumaca come trattamento per la cura dell’epidermide, è un’abitudine antica. Anche se oggi l’obiettivo è soprattutto il ringiovanimento del viso, la bava o mucina che viene secreta dalle lumache è nota da secoli per le proprietà benefiche.
Fin dall’antichità le lumache venivano utilizzate per curare ferite e abrasioni della pelle, e per trattare ustioni e cicatrici in modo da lenirne i segni.
La sostanza, infatti, mostra proprietà antisettiche e rigeneranti, contendo molte vitamine, elementi come allantoina, elastina, collagene, acido glicolico, etc.
Le fonti antiche parlano del medico greco Ippocrate, che indicava una miscela di carne di lumaca schiacciata e latte acido, adoperata come agente antinfiammatorio!
Oggi sicuramente i metodi per estrarre la bava delle chiocciole sono meno cruenti, e vengono adoperati degli espedienti per raccogliere la mucina dopo il passaggio degli animali.
L’ottenimento della secrezione di lumaca, quindi, è cruelty free.
Tornando alle sue proprietà, vediamo come agisce la bava di lumaca sulla nostra pelle.
Le componenti della bava di lumaca e la sua azione sull’epidermide
Sappiamo che è costituita da due componenti: l’acqua e la mucina, una proteina complessa che aiuta anche a ripristinare il guscio della chiocciola.
La mucina o bava, è una sostanza biologicamente attiva che attiva la formazione della struttura dei tessuti, e delle proteine come collagene ed elastina.
Tutto ciò agisce beneficamente sui cambiamenti legati all’età, oppure dopo l’esposizione ai raggi ultravioletti, che favoriscono invece l’invecchiamento cutaneo.
Quando l’integrità strutturale della pelle viene danneggiata, compaiono i segni visibili del suo decadimento: pori dilatati, perdita di elasticità, colorito spento, ispessimento, rughe.
Ricapitolando: la secrezione di lumache stimola la formazione di elastina, collagene e acido ialuronico, riducendo l’attività dei radicali liberi che danneggiano la pelle.
Contenuta nei cosmetici alla bava di lumaca, questa sostanza può migliorare l’aspetto della pelle, donando levigatezza ed elasticità, riducendo la comparsa delle rughe e la loro profondità.
I prodotti per la cura della pelle a base di bava di lumaca by Heluma
La bava di lumaca è alla base dei cosmetici Heluma che aiutano la nostra skin care. Creme anti-età, siero alla secrezione di lumaca, maschere,
In particolare, la casa di cosmesi italiana al 100%, è nota per il suo siero ad altissimo contenuto di bava di lumaca. Viene applicato puro sulla pelle,
Nelle creme e negli altri prodotti cosmetici, la secrezione delle chiocciole viene aggiunta alle formulazioni con altri ingredienti naturali e benefici (estratti di piante, fiori, vitamine, etc.).
Grazie alle sue proprietà rigenerative, la bava dalle lumache può aiutare in caso di problemi cutanei, come acne, cicatrici o macchie scure. Oppure, semplicemente per trattare la pelle sensibile con un ingrediente sicuro e lenitivo.
La struttura delle creme con mucina di lumaca rende diversa l’applicazione sul viso rispetto a quella di una normale crema. Deve essere applicata in piccole porzioni, massaggiando poco e picchiettando delicatamente con la punta delle dita fino al completo assorbimento.
Nonostante la struttura viscosa, le creme alla bava di lumaca e i cosmetici Heluma che la contengono vengono assorbiti in modo rapido, senza ungere viso o corpo.
In ogni caso, è consigliato usare la crema prima di andare a dormire, soprattutto per le pelli miste e grasse, mentre il siero puro può essere una base per il trucco.
Per ottenere risultati, si consiglia di utilizzare le creme e i sieri alla bava di lumaca per almeno 2-3 mesi, applicandole sulla pelle mattina e sera.
Per saperne ancora di più, visita il sito https://www.heluma.it/